Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Università Pisa giornata di studi geopolitica mare

LIVORNO –

Il titolo è significativo: Italia, una Nazione protesa sul mare.

Sottotitolo: Identità marittima nazionale e nuovi equilibri economici-strategici.

È il tema dell’iniziativa congiunta tra l’Accademia Navale di Livorno e l’Università di Pisa, in programma giovedì 10 novembre con la partecipazione di docenti universitari e tre panel affidati rispettivamente a docenti e ufficiali. Significativa la lectio magistralis di apertura intorno alle 10,30 dell’ammiraglio di squadra(r) 👤 Cristiano Bettini, noto studioso ed autore di numerosi libri sulle tematiche navali.

Ecco il programma:

  • Ore 10.00: Saluto Magnifico Rettore UNIPI ed ammiraglio comandante Accademia Navale (30’).
  • Ore 10.30-11.20: Lectio Magistralis introduttiva a cura del AS (r) Cristiano Bettini.
  • Ore 11.30-12.45: PANEL 1: Italia, una Nazione protesa sul mare: lettura geo-strategica ed economico-commerciale. L’Italia è inequivocabilmente un Paese marittimo. Suoi possibili ruoli nella ridefinizione dello scenario mediterraneo, euroatlantico e globale. Indotto economico marittimo tra sviluppo infrastrutturale e nuove partnership commerciali internazionali.

[hidepost]

Moderatore: professoressa Dundovich (UNIPI). Interventi: ad Zappellini (COVI Difesa), dottor Rapisarda (ENI), professor Parsi (Università Cattolica Milano – ASERI), dottor Guerrieri (AdSP Mar Tirreno Settentrionale). 

 

  • LUNCH 12.45 – 14.00.
  • Ore 14.00-15.15: PANEL 2: Italia, una Nazione protesa sul mare: attualità del potere marittimo e sue possibili rivisitazioni. Strumento navale e potere marittimo. Il ruolo della Marina Militare Italiana a tutela degli interessi nazionali.Moderatore: dottor Zampieri (Centro Studi ISMM). Interventi: CA Lauretti (SMM 3° Reparto), professor Tamburini (UNIPI), professor Gemignani (Accademia Navale), professor Corsini (UNIPI – tbc). 

 

  • Ore 15.15-16.30: PANEL 3: Italia, una Nazione protesa sul mare: formazione dei professionisti del mare in un contesto marittimo in continua evoluzione. Etica del lavoro, orientamento, formazione universitaria e profili professionali a sostegno dell’economia marittima.Moderatore: professor Dal Canto (UNIPI). Interventi: dottoressa Bonciani (assessore al porto ed integrazione città-porto Comune di Livorno), professor Abate (UNIPI), ingegner Bruni (Formazione e Marine Training RINA), professor Aloinì (UNIPI – direttore Master Smart and Sustainable Operations in Maritime and Port Logistics). 

Intervento conclusivo a cura prorettore UNIPI.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Ottobre 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio