Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il presidio? È metà dell’opera…

LIVORNO – Alla conferenza stampa di Palazzo Rosciano, cui abbiamo partecipato consapevoli dell’importanza del tema sicurezza, è mancata forse solo una ammissione: che il presidio appena istituito è importante, 1⃣ ma non può bastare se non c’è una reale cultura della sicurezza, per la quale 2⃣ si devono mobilitare tutti quelli che mettono piede in porto: e per la quale 3⃣ si devono spendere in concreto anche i sindacati.

[hidepost]

Già, i sindacati, quelli del porto labronico sono stati gli unici in Italia a fare un duro sciopero di dieci giorni mettendo tra le quattro rivendicazioni anche la sicurezza.

Giusto come principio, discutibile ⚠⚠ lo sciopero che è costato al porto (e ai lavoratori) la perdita di traffici e divisore ⚠⚠.

👤 Gianluca Vinello della RSU dell’AdSP ha ringraziato Guerrieri per il nuovo presidio: ma fuori conferenza mi ha confermato che lo sciopero è solo sospeso perché ad oggi il vero problema – che è con i terminal, o meglio con alcuni terminal – non è stato ancora risolto.

Ci vedremo entro il 10 novembre e non faremo sconti. 

Sicurezza sul lavoro non è una rivendicazione, è un diritto e insieme un dovere.

Siamo sicuri che il discusso sciopero sia stato compreso in questa chiave anche dagli stessi lavoratori?

Molti hanno considerato prevalente – da quello che ci è stato detto – la richiesta economica di un aumento del 10% sulle retribuzioni, giustificandolo con i profitti in forte crescita (?) dei terminal e degli armatori.

Senza polemizzare, sicurezza e retribuzioni forse dovevano andare ciascun tema per conto proprio.

Comunque il ballo è aperto, il presidio certo aiuterà (Guerrieri ha specificato che l’iniziativa è nata prima dello sciopero) ma sulla sicurezza siamo a metà dell’opera, come dimostra il continuo stillicidio degli incidenti.

Far cultura, d’accordo.

Ma come, quando e dove?

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Ottobre 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio