Tempo per la lettura: 2 minuti

La Giornata dell’Ordine di Malta

ROMA – Dopo lo stop forzato a causa della pandemia, sabato  scorso è stata celebrata, anche a Firenze, Livorno, Pisa e Lucca, la III edizione della Giornata Nazionale dell’Ordine di Malta, per celebrare il lavoro dei tanti volontari a sostegno dei più bisognosi e allo stesso tempo presentare i progetti e le iniziative che l’Ordine ha strutturato negli anni, a livello locale e nazionale, in favore delle fasce della popolazione più vulnerabili. 

In Italia l’Ordine di Malta è costituito da tre Gran Priorati e dalle Delegazioni presenti in numerose città italiane, che raggiungono i bisognosi con mense, distribuzione di pasti e vestiti; dall’ACISMOM che dispone di ospedali e ambulatori e a cui fa capo il Corpo Militare ausiliario dell’Esercito Italiano, dedito all’assistenza sanitaria e umanitaria; infine dal Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta – CISOM che presta servizi di pronto soccorso, servizi sociali, di prima emergenza e di intervento in occasione di calamità, operando in stretta collaborazione con il Dipartimento Italiano della Protezione Civile e con importanti accordi con vari enti civili e militari, tra cui la Guardia Costiera e le Capitanerie di Porto.  

I volontari del CISOM si sono messi a disposizione di chi voleva avere maggiori informazioni sul loro operato ed eventualmente presentare domanda per diventare volontario a Firenze in Piazza Bartali, Livorno in Piazza Grande, Lucca in Via Cenami e Pisa in Piazza XX Settembre. Nel corso della giornata si sono svolte dimostrazioni, brevi corsi BLS, presidi sanitari con visite, registrazione parametri e screening con medici, infermieri e soccorritori. 

Volontari sono operativi in Italia per la fase di accoglienza e assistenza ai profughi presenti in quasi tutte le regioni. La Giornata Nazionale dell’Ordine di Malta sarà celebrata in altre piazze italiane – Torino, Venezia, Verona, Padova, Treviso, Varese, Roma, Latina, Viterbo, Gaeta, Civitavecchia, Frosinone, Ariccia, Milano, Brescia, Pavia, Palermo, Catania, Catanzaro, Civitanova Marche, Loreto, Genova,  Napoli, Nuoro, Perugia, Ravenna, Reggio Emilia – dove medici e infermieri volontari dell’Ordine offriranno alla comunità la possibilità di sottoporsi a screening e test gratuiti. Non solo, si potrà assistere anche simulazioni di un intervento di primo soccorso sanitario. 

 Per saperne di più sulle attività dell’Ordine di Malta si può consultare il sito www.ordinedimaltaitalia.org oppure visitare le pagine Facebook @OrdinediMaltaAssociazioneitaliana, Instagram @ordinedimaltaitalia.

Pubblicato il
19 Ottobre 2022

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Antonio Fulvi

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora