Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ma l’ART a che serve e cosa chiede?

Il recente comunicato dell’ART, ovvero l’Autorità di Regolazione dei Trasporti, che chiede collaborazione alle aziende di settore, ha innescato più che risposte nuove polemiche.

Ne fa fede la seguente nota dell’avvocato livornese 👤 Luigi Longhi. Già altre volte intervenuto sul tema:

✍✍

Caro direttore, ancora una riflessione sulla questione ART.

Vedo dal vostro giornale (12\10\22) che questa Autorità (ma quante ce ne sono in Italia?) continua a cercare di giustificare la sua esistenza sulla stampa specializzata, stavolta richiedendo all’utenza di segnalare elementi utili alla definizione di misure regolatorie, con riferimento particolare a “concessioni di aree e banchine portuali, terminal crociere, accesso alle infrastrutture portuali”.

Trovo singolare ed indicativo che l’Autorità preposta debba chiedere ad altri su cosa dovrebbe lavorare e mi sorge altresì una domanda: ma la regolamentazione dei servizi e concessioni portuali sopra citati non rientra nella competenza esclusiva dell’Autorità di Sistema Portuale e dell’Autorità Marittima?

In che modo dovrebbe infilarcisi l’ART?

[hidepost]

Ed infine una nota di fatto: alcuni clienti spedizionieri mi chiedono lumi sulle pressanti richieste di contribuzione che anche quest’anno sono arrivate dall’Autorità di Regolazione dei Trasporti.

Mi sembrava che, a parte i dubbi che permangono sull’assoggettabilità degli autotrasportatori, persino la ART con la deliberazione 20\2021 avesse comunque ristretto la platea dei contribuenti agli esercenti attività di trasporto, con evidente esclusione degli spedizionieri (non esercenti l’autotrasporto e non proprietari di mezzi).

Allora perché la contribuzione continua ad essere richiesta?

Ci si prova per cercare di ottenere comunque denari non dovuti da qualche spedizioniere distratto o intimidito?

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Ottobre 2022
Ultima modifica
20 Ottobre 2022 - ora: 11:56

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio