Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Contro il rischio alluvione e terremoto

LIVORNO – Torna “Io non rischio”, buone pratiche di Protezione Civile: campagna nazionale informativa quest’anno a Livorno dedicata al rischio alluvione.

Domenica 16 ottobre, dalle ore 10.00 alle ore 18.00, tecnici della Protezione Civile del Comune di Livorno e volontari saranno in piazza Grande per sensibilizzare la cittadinanza sui rischi (in questo caso sarà trattato il rischio correlato a forti temporali e agli aspetti idrogeologici idraulici) e sui comportamenti da adottare in caso di emergenze.

Le Associazioni di volontariato che hanno aderito quest’anno sono la Croce Rossa Italiana e A.N.P.A.N.A.

Come si legge sul sito della Regione Toscana “Io non rischio” è la campagna nazionale di comunicazione dedicata alle buone pratiche di Protezione Civile. Non solo, Io non rischio è lo slogan della campagna ma anche un’esortazione che deve guidare ognuno di noi alla conoscenza dei rischi del territorio che abitiamo e i comportamenti utili da adottare. La campagna si concentra sulla comunicazione e conoscenza di tre rischi: alluvione, maremoto e terremoto.

La peculiarità di Io non rischio è che la trasmissione della cultura della prevenzione è affidata al volontariato che ha il compito di scendere in piazza per diffondere, insieme alle istituzioni e al mondo della ricerca, le buone pratiche di protezione civile sui rischi naturali che colpiscono il nostro territorio.

In ogni edizione, migliaia di volontari e volontarie di Protezione Civile in tutta Italia incontrano e dialogano con i propri concittadini sui temi della prevenzione. Questo è possibile perché ogni volontario segue un percorso di formazione sui rischi e la loro comunicazione, definito dal Dipartimento nazionale di Protezione Civile e svolto da altri volontari nel ruolo di formatori”.

Dopo dieci anni di attività, la campagna è pronta ad accogliere alcune novità. La prima è certamente quella più importante. Io non rischio diventa una campagna di comunicazione continua nel tempo. Oltre al consueto appuntamento nel mese di ottobre, i volontari comunicatori di Io non rischio potranno portare le buone pratiche di Protezione Civile in piazza in molte altre occasioni durante l’anno, oltre che sui propri canali sui social network.

In Regione Toscana, sono 99 le organizzazioni di volontariato iscritte nell’Elenco Territoriale che parteciperanno alla Campagna “Io Non Rischio – Buone pratiche di Protezione Civile” per l’anno 2022; saranno coinvolti 60 comuni, 9 province e la città metropolitana di Firenze. Mentre a livello nazionale sono 799 le organizzazioni che hanno presentato il loro interesse a partecipare alla Campagna.

Per maggiori informazioni questo il sito ufficiale: https://iononrischio.protezionecivile.it/it/.

Pubblicato il
22 Ottobre 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio