Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

In tremila per cultura portuale

VENEZIA – Sono state oltre tremila le persone salite a bordo dei Port Days 2022. La manifestazione nazionale, promossa da Assoporti e realizzata sul territorio dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, con i suoi 12 tour guidati, 18 istituti coinvolti tra scuole primarie e secondarie inferiori e superiori, 3 seminari sui grandi temi della portualità e un concerto, ha offerto a cittadini, famiglie e ragazzi ben 8 giorni e 77 ore di iniziative e opportunità per conoscere da vicino e vivere la realtà portuale di Venezia e, per la prima volta, anche di Chioggia.

Veri protagonisti dell’edizione di quest’anno sono stati proprio i più giovani ovvero gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado che a Venezia e a Chioggia sono stati coinvolti in diverse iniziative, tra il reale e il virtuale. Anche grazie a Port Educational, lo strumento ludico – didattico multimediale ideato dall’AdSPMAS, i più piccoli hanno potuto giocare e comprendere prima virtualmente e poi direttamente, grazie alle guide reali, come funzionano traffici e commerci, navi e merci. In particolare, gli istituti veneziani hanno avuto la possibilità di conoscere e utilizzare il gioco a partire da maggio, nel contesto del progetto “El Paron de Casa” che si è concluso proprio durante i port days: in questa occasione hanno potuto vedere dal vivo ciò che avevano imparato tramite il portale web dell’Autorità di Sistema Portuale.

“La manifestazione di quest’anno ha centrato ogni suo obiettivo e previsione – commenta il presidente AdSPMAS, Fulvio Lino Di Blasio – Abbiamo registrato un grande successo di pubblico, composto soprattutto da giovani e giovanissimi, una rinnovata sinergia con tutti i partner istituzionali e una piena integrazione tra le iniziative che abbiamo realizzato su tutto il territorio sul quale nostri i porti insistono. 

Pubblicato il
22 Ottobre 2022

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio