Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Formazione con la “Oldrati Academy”

BERGAMO – La formazione professionale diventa un metodo certo e produttivo per le aziende più proiettate ad avere personale nuovo già efficiente e motivato.

È il caso di Oldrati, gruppo internazionale tra i più importanti nella produzione di articoli tecnici in gomma, plastica e silicone; che ha rafforzato il suo programma di formazione e crescita delle persone avviando già a settembre la prima edizione di “Oldrati Academy” dedicata ai neo-laureati.

Sei giovani neolaureati in ingegneria e in ambiti scientifici sono stati selezionati e stanno partecipando alla prima edizione in cui hanno la possibilità di mettersi in gioco all’interno del Gruppo Oldrati e approfondire le competenze di metodo grazie a corsi specifici, progetti formativi e sviluppo di progetti aziendali strategici.

Tale percorso formativo prevede una durata di circa 300 ore suddivise tra lezioni teoriche e pratiche, al termine del quale è previsto l’inserimento diretto in azienda. Il corso si sviluppa in tre macro aree di lavoro: approfondimento del mondo dei polimeri grazie alla collaborazione col CESAP, (Centro Europeo Sviluppo Applicazioni sui Polimeri), tecniche di project management e un project assignment finale che sarà presentato ai vertici aziendali.

Pubblicato il
26 Ottobre 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio