Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Greenpeace contro i jet privati

ROMA – In occasione della riunione informale dei ministri dei trasporti UE in corso a Praga, Greenpeace chiede ai governi europei un ❌ divieto dei ✈ jet privati nell’Unione europea 🇪🇺.

Un provvedimento difficilmente attuabile per l’impatto economico che produrrebbe: ma l’associazione ambientalista calcola che

un divieto dei jet privati potrebbe ridurre le emissioni europee di gas serra di 1,8 milioni di tonnellate all’anno, pari a quelle emesse da oltre un milione di auto.

Inoltre, un volo di un’ora con un jet privato provoca da solo quasi un terzo delle emissioni totali di gas serra che un cittadino europeo emette in media in un anno.

🗣 «Mentre agli europei viene chiesto di risparmiare energia ogni volta che è possibile, ad esempio riducendo il riscaldamento nelle loro case, i super-ricchi continuano a sprecare energia spostandosi su jet privati», dichiara 👤 Thomas Gelin, della campagna clima e trasporti di Greenpeace UE. «In un mondo che si trova ad affrontare una crisi energetica globale che minaccia i conti di milioni di famiglie e una crisi climatica sempre più drammatica, è giunto il momento di eliminare i jet privati, la forma di trasporto più iniqua e più inquinante. Vietarli sarebbe un segnale forte di equità nei confronti dei cittadini europei che subiscono gli impatti della crisi in corso».

Dopo che il ministro dei trasporti francese ha preso apertamente in considerazione l’ipotesi di regolamentare i jet privati, la questione dovrebbe figurare per la prima volta all’ordine del giorno del Consiglio informale trasporti di Praga. Il governo francese tuttavia ha poi fatto marcia indietro rispetto a un divieto generale sui jet privati.

Sempre secondo Greenpeace i jet privati causano mediamente emissioni di gas serra dieci volte superiori a quelle di un volo regolare per passeggero per chilometro, e addirittura cinquanta volte superiori a un viaggio in treno in Europa.

I voli su jet privati sono recentemente aumentati in Europa, sebbene le emissioni di gas serra prodotte dal trasporto aereo debbano diminuire rapidamente per raggiungere l’obiettivo climatico di 1,5 gradi centigradi di aumento della temperatura media globale.

Pubblicato il
26 Ottobre 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio