Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

La ricreazione adesso è davvero finita

LIVORNO – Amato oppure esecrato, c’è un nuovo governo per l’Italia e gli italiani.

Con un compito che farebbe tremare i polsi a chiunque.

Prima di tutto, è finito il (lungo) periodo delle parole e si è entrati nei tempi del dovere urgente dei fatti.

Qualche giorno fa, scrivendo in base alle prima indicazioni sul possibile ministro delle Infrastrutture, riportammo un’estemporanea dichiarazione di 👤 Matteo Salvini, secondo il quale se lui fosse stato designato per il dicastero avrebbe spazzato via l’attuale caotica sovrapposizione di competenze, conferenze di servizi e trabocchetti che rendono la partenza dei lavori di un’opera pubblica un calvario.

[hidepost]

Aveva indicato la ricostruzione del viadotto di Genova – un anno tutto compreso – come sistema ideale.

Adesso Salvini è ministro delle Infrastrutture, s‘è tenuto anche i porti attraverso la Guardia Costiera, nel primo Consiglio dei ministri di domenica s’è di nuovo dichiarato pronto a innovare, costi quel che costi.

Vedremo.

Qui, l’ha detto tante volte, non facciamo politica, quindi aspettiamo i fatti.

E non vorremmo che il nuovo governo facesse la fine descritta magistralmente con una sola frase dallo scrittore americano John Steinbeck nel celebre romanzo “La luna è tramontata”: ovvero che “le mosche hanno conquistato la carta moschicida”.

Non ci sarebbe da gioire, ma a questo punto da piangere.

Da oggi la ricreazione è finita, i tempi stringono, vogliamo fatti.

Tanti, importanti e subito.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Ottobre 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio