Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Fedepiloti, nuovo presidente e nuovi impegni

Roberto Bunicci

ROMA – Il comandante 👤 Roberto Bunicci, capo pilota della Corporazione Piloti del porto di Ravenna e già vice presidente in carica, è il nuovo presidente della ⚓ Federazione Italiana Piloti dei Porti.

Una federazione che con il progressivo aumento delle dimensioni delle navi si trova impegnata sempre più in un duro lavoro di specializzazione e di aggiornamento.

La nomina del nuovo presidente, che subentra al comandante 👤 Leo Morolla dimessosi dall’incarico di recente, è stata deliberata dal Consiglio Direttivo di Fedepiloti riunitosi a Roma lunedì 24 ottobre 2022.

[hidepost]

In sostituzione di Roberto Bunicci nel ruolo di vice presidente, il consiglio direttivo ha nominato il comandante 👤 Fabio Pagano, pilota della Corporazione Piloti del porto di Livorno.

Queste le dichiarazioni del neo presidente di Fedepiloti: 🗣 “Mi assumo l’onore e l’onere di rappresentare la categoria dei Piloti della quale faccio parte dal 1997, con l’assunzione nel Corpo Piloti Ravenna, che è stata per me una formidabile palestra di attività di pilotaggio di ogni tipologia di navi, nell’unico vero porto canale d’Italia. Porto che attualmente è in massimo fermento per l’avvio dei grossi lavori HUB portuale, del nuovo terminal crociere e del nascente impianto offshore GNL, che riceverà le metaniere in sostituzione del gas russo. Prima di allora ho svolto la carriera nella Marina mercantile Italiana, raggiungendo il grado di comandante.”

🗣 “Conosco bene il valore del pilotaggio – ha detto ancora – in tutti i porti del mondo ed in special modo d’Italia, laddove riescono a coniugare sicurezza ed operatività, per la quale a mio avviso, accrescendo la prima si riflette sulla seconda.

🗣 Non per caso i porti più efficienti sono anche i più sicuri, e viceversa.

🗣 Gli indici di incidentalità in Italia, sono fra i più bassi e il servizio risponde ad una logica di economicità intrinseca e verificata.”

🗣 “La Federazione Italiana Piloti dei Porti, vanta 75 anni di gloriosa storia di rappresentanza ed è un unicum di esperienze e di supporto alle Corporazioni dalle maggiori alle minori, di ogni angolo d’Italia anche per problemi, che potrebbero apparire di secondo ordine. La mia funzione sarà accompagnata dalla figura di un pilota dedicato ad assistere il direttore Di Fazio nel lavoro quotidiano, presso gli uffici Romani di Trastevere.”

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Novembre 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio