Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Tartarughe decapitate, un brutto reato

Nella foto: Una tartaruga caretta decapitata in Puglia.

BARI – La denuncia ha trovato spazio su molti media, compresa la Newsletter di “Vela e motore”.

Sono state trovate sulla battigia di una località a Sud di Bari alcune tartarughe marine 🐢 (caretta caretta) decapitate e abbandonate.

Si ritiene che la crudele pratica sia stata adottata dai pescatori professionisti che si liberano così delle tartarughe rimaste impigliate nelle reti, invece di entrare nel tunnel burocratiche delle denunce, delle pratiche e delle verifiche da parte delle autorità.

Va anche ricordato che le tartarughe marine 🐢 sono state, per lungo tempo, un piatto prelibato per la cucina del Sud Italia e delle sue isole (ma non solo).

E andando più avanti nella storia, rappresentavano anche una preziosa riserva di carne fresca per le navi a vela che intraprendevano lunghe navigazioni: tanto che le famose loro cugine, le grandi testuggini terrestri delle isole Galapagos nel Pacifico, venivano imbarcate a centinaia grazie alla loro capacità di sopravvivere mesi fornendo così carne fresca.

Le caretta caretta, ben più piccole dei giganti delle Galapagos, sono oggi una specie fortemente protetta ma qualche volta questa protezione torna a loro danno proprio per i problemi che crea se una tartarughina rimane nelle reti.

Le denunce che arrivano da Bari potranno forse per rivedere il sistema, aiutando i pescatori a non essere subissati da impegni burocratici.

Pubblicato il
2 Novembre 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio