Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Tartarughe decapitate, un brutto reato

Nella foto: Una tartaruga caretta decapitata in Puglia.

BARI – La denuncia ha trovato spazio su molti media, compresa la Newsletter di “Vela e motore”.

Sono state trovate sulla battigia di una località a Sud di Bari alcune tartarughe marine 🐢 (caretta caretta) decapitate e abbandonate.

Si ritiene che la crudele pratica sia stata adottata dai pescatori professionisti che si liberano così delle tartarughe rimaste impigliate nelle reti, invece di entrare nel tunnel burocratiche delle denunce, delle pratiche e delle verifiche da parte delle autorità.

Va anche ricordato che le tartarughe marine 🐢 sono state, per lungo tempo, un piatto prelibato per la cucina del Sud Italia e delle sue isole (ma non solo).

E andando più avanti nella storia, rappresentavano anche una preziosa riserva di carne fresca per le navi a vela che intraprendevano lunghe navigazioni: tanto che le famose loro cugine, le grandi testuggini terrestri delle isole Galapagos nel Pacifico, venivano imbarcate a centinaia grazie alla loro capacità di sopravvivere mesi fornendo così carne fresca.

Le caretta caretta, ben più piccole dei giganti delle Galapagos, sono oggi una specie fortemente protetta ma qualche volta questa protezione torna a loro danno proprio per i problemi che crea se una tartarughina rimane nelle reti.

Le denunce che arrivano da Bari potranno forse per rivedere il sistema, aiutando i pescatori a non essere subissati da impegni burocratici.

Pubblicato il
2 Novembre 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio