Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

La Spezia, ecco il LSCT che verrà

Walter Cardaci

LA SPEZIA – Il mondo dei porti che verranno è quello dei terminalisti più impegnati. Lo si evince dal recente incontro del Propeller Club spezzino dove il direttore generale di LSCT 👤 Walter Cardaci ha presentato il Piano di impresa e di sviluppo sostenibile del grande terminal.

Per la prima volta si è andati oltre alle linee generali contenute nel progetto per la costruzione del cosiddetto Terzo Bacino: si è infatti entrati in profondità, dalle fasi della sua realizzazione ai suoi contenuti di innovazione avanzata, dai tempi di attuazione alla sua progressiva entrata in funzione.

[hidepost]

L’ingegner Cardaci, introdotto dal presidente del Propeller 👤 Giorgio Bucchioni, ha affrontato, presente l’amministratore delegato 👤 Alfredo Scalisi, tutti gli elementi costitutivi e fin nei particolari di una struttura complessa che, partendo dai cinquant’anni festeggiati da Contship, è pensata per i prossimi cinquant’anni, che sono peraltro già iniziati e con gli appalti già pronti. 

Forte delle simulazioni effettuate, il Piano di impresa di LSCT si svilupperà nel Piano di sviluppo sostenibile in sincronia con la transizione ecologica, economica e sociale, coniugata con la digitalizzazione più avanzata per un terminal in parte automatizzato e in parte semiautomatizzato. 

🗣 “È stata tracciata la strada verso il futuro che si concretizzerà in una capacità di banchina da 2⃣ milioni di Teus – con una nuova area da 5⃣2⃣4⃣ metri attrezzata con gru STS elettriche idonee a servire navi da 4⃣0⃣0⃣ metri di lunghezza, 6⃣0⃣ di larghezza, in un pescaggio di 1⃣4⃣ metri; in una capacità di piazzale di 2⃣ milioni di Teus con gru elettriche e automatizzate con relativo incremento delle performance e della sicurezza delle operazioni, in una capacità di Ferrovia di 1⃣ milione di Teus con i nuovi binari serviti da gru Craming elettriche e semiautomatizzate, binari raccordati al nuovo fascio ferroviario della Stazione Marittima.  

🗣 Lo sviluppo sostenibile sarà ottenuto con l’acquisto di 2⃣5⃣ nuove gru elettriche che potranno essere alimentate dalla nuova sottostazione elettriche a servizio del Porto e banchina elettrificata per l’alimentazione elettrica delle navi 🔌🏗🛳 (Cold Ironing). Ovviamente saranno automatizzati gli ingressi dei Tir 🚚🚛.

🗣 Nuove figure professionali saranno richieste e per i quali sono già stati avviati i primi corsi di formazione con la Scuola Nazionale Trasporti e Logistica, accanto ai corsi di formazione continua del personale.

🗣 🔑 “Chiave del successo” 🔑 è la sincronia tra tutti i percorsi che dovranno entrare a incastro in questa “strada verso il futuro – ha ricordato l’ingegner Cardaci – facciamo in modo che le cose accadono”.

🗣 Perché il porto della Spezia sia pronto a rispondere alle nuove sfide del commercio internazionale continuando, grazie alle sue riconosciute capacità di visione, ad essere quel modello di efficienza che lo ha reso speciale nel sistema portuale italiano. 

🗣 “Costruiamo insieme – ha concluso ringraziando il Propeller l’ingegner Walter Cardaci – i prossimi 50 anni di futuro sostenibile del Porto della Spezia”.

All’hotel della Baia alle Grazie oltre ai soci, gli imprenditori e i professionisti rappresentativi di tutti i settori della Blu Economy, erano presenti, il sindaco Pierluigi Peracchini, la neo eletta onorevole Maria Grazia Frjia, che è anche vice sindaco e assessore al porto, il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale Mario Sommariva, che è intervenuto sugli accordi propedeutici al piano di LSCT e per ricordare il progetto di sviluppo di Tarros, e Federica Montaresi festeggiata come neo nominata segretario generale dell’Authority.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Novembre 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio