Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’elettrificazione delle navi

ROMA – Cinque anni dopo la pubblicazione “Elettrificazione del Sistema dei Trasporti” (studio pubblicato dall’Unione Europea nel 2017) i risultati e i numeri principali rimangono sempre validi: un forte richiamo all’elettrificazione 🔌, malgrado il mondo dell’energia elettrica sia oggi in forte crisi. 

Ecco i sei fatti rilevati sull’industria marittima, alcuni dei quali supportati da numeri:

  1. i motori diesel delle navi 🛳 sono tuttora funzionanti perché fino al 55% di questi, hanno il recupero del calore di scarto. Ma, ovviamente, questo non basta, producono troppe emissioni di gas serra 💨 ed è necessaria la decarbonizzazione.

    [hidepost] 

  2. L’elettrificazione delle messe in moto è un modo fondamentale per ridurre le emissioni. Oggi, circa 4⃣.0⃣0⃣0⃣ navi (il 5⃣% della flotta globale) sono azionate con sistemi elettrici nella propulsione diesel-elettrica, nella propulsione ibrida ed in tutti i sistemi di propulsione elettrica a ‘batteria’ 🔋.
  3. Le navi non hanno l’omogeneità delle automobili o dei camion. L’industria marittima è molto diversificata, tra l’altro, sia con requisiti di potenza per la propulsione, e sia con gamma di potenza da 1⃣0⃣0⃣ kW a 1⃣0⃣0⃣ MW. Le dimensioni, la velocità e la portata delle navi variano notevolmente, così come i carichi trasportati. Alcune navi trascorrono settimane in mare e solo pochi giorni in porto, mentre altre navi sono per così dire “navi portuali”.
  4. Alcune considerazioni sulle dimensioni delle navi e sulle emissioni di gas serra. Una nave container feeder (con bassa capacità, fino a 5⃣0⃣0⃣ TEU) produce emissioni tre volte superiori, rispetto ad una nave portacontainer con una capacità di 4⃣.4⃣0⃣0⃣ TEU.
  5. Il rumore delle navi 🔇 è meno preoccupante rispetto ai veicoli stradali e ai treni. I livelli di rumore all’interno dei porti sono dominati dalle attività portuali, e meno dai motori delle navi. Di conseguenza, l’elettrificazione 🔌 per ridurre l’inquinamento acustico delle navi non è un obiettivo primario.
  6. Poiché il 40% della popolazione dell’UE vive all’interno di una regione costiera, esiste un grande potenziale per decarbonizzare e decongestionare il trasporto merci su strada, trasferendolo o allo short-sea o alle vie navigabili interne. 

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Novembre 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio