Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

I pellegrinaggi sul mare

LIVORNO – Sabato prossimo 19 novembre, nell’arco dell’intera giornata, si terrà un interessante convegno sui “cammini spirituali” dal titolo 🚶‍♀️🚶 “Le vie marittime del pellegrinaggio”.

Negli ultimi anni – recita la presentazione dell’iniziativa – sempre più persone si stanno avvicinando ai cammini spirituali come occasione di contatto con la natura, come modo diverso di passare le proprie vacanze, ma soprattutto come occasione per ritrovare sé stessi. Sono dei percorsi di crescita personale e di ricerca interiore, sono dei viaggi in cui si sceglie come compagni la lentezza, la natura, l’essenza delle cose, la semplicità, la solitudine, la fatica. Il camminare pervade il senso delle cose e la concezione della vita dei partecipanti, il loro comportamento, il rapporto con l’ambiente e le persone. Un rapporto che accresce conoscenze e rispetto per la natura e gli uomini e che arricchisce relazioni e socialità.

Livorno ed il Mediterraneo – continua la nota – sono storicamente e naturalmente al centro di Cammini quali:

  • il viaggio del Principe Cosimo III dei Medici che parte da Livorno con tre galere nel 1668 alla volta della Spagna;
  • il progetto della Comunità Toscana il Pellegrino con il Cammino di San Jacopo in Toscana che la proietta verso Barcellona;
  • la via di Santa Giulia che ci porta in Corsica;
  • l’AEVF (Associazione Europea Vie Francigene) che con la bretella fino ad Altopascio per portarci sul percorso della via di Francigena validato dal Consiglio d’Europa;
  • il comitato “Il Gioiello dimenticato” con la Cripta di San Jacopo in Acquaviva;
  • l’Itinerario Culturale Destination Napoleon ed altre di rilevanza analoga. 

Siamo di fronte alla straordinaria opportunità di fare di Livorno e della Toscana il fulcro di questi progetti – afferma ancora la nota – per creare una rete europea che vada da Barcellona a Santiago di Compostela e attraverso il Mar Mediterraneo, fino a Gerusalemme. Inoltre, sarà possibile esplorare collaborazioni formali con itinerari culturali esistenti e riconosciuti a livello internazionale, per iniziative di promozione territoriali e culturali comuni.

Non è un caso se il coordinamento scientifico del convegno è stato affidato al professor Paolo Caucci von Sauken – da molti considerato il massimo esperto vivente del Cammino di Santiago di Compostela – che coinvolgerà anche studiosi italiani e spagnoli di rilievo per gettare le basi di una collaborazione oltremare – (regione Catalana e della Galizia).

Il convegno di sabato prossimo, al quale sono invitati i rappresentanti dei Cammini ed Itinerari Culturali di maggiore rilevanza, interessati agli Itinerari Marittimi, si svilupperà nell’arco dell’intera giornata.

Pubblicato il
12 Novembre 2022

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio