Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Il presidente Assomarinas al Salerno Boat Show

Roberto Perocchio

ROMA – Il presidente di Assomarinas, 👤 Roberto Perocchio, è intervenuto alla cerimonia di inaugurazione del Salerno Boat Show di Marina Arechi, un appuntamento ormai irrinunciabile per favorire la crescita del mercato nautico del Centro Sud.

Nel suo intervento il presidente ha ribadito le richieste del settore dei porti turistici espresse nell’ampio rapporto “Progetto Mare” di Confindustria, tra le quali:

  • la modifica del comma 7 dell’art. 100 del Decreto Agosto 2020 per chiudere un decennale contenzioso su canoni non dovuti;
  • il riesame degli ambiti di applicazione della Direttiva Bolkestein;
  • la semplificazione delle norme sui dragaggi;
  • il tema degli incentivi per la riqualificazione e la transizione energetica e digitale per i porti turistici esistenti, che grazie al turismo di prossimità stanno faticosamente uscendo da un decennio di crisi.

Perocchio ha, inoltre, sottolineato la soddisfazione della categoria per la costituzione del Ministero del Mare da parte del nuovo Governo, tema centrale di “Progetto Mare” per la valorizzazione dell’economia marittima nazionale, ma ha anche espresso le preoccupazioni del settore per il futuro.

Se infatti l’indagine di Assomarinas sull’andamento del comparto evidenzia per il 2022 una crescita media del giro d’affari dei porti turistici del 4,2 per cento, le previsioni per il 2023 prefigurano un rallentamento al 2,4 per cento determinato dalla crescita dei costi energetici e dal nuovo indebolimento economico del ceto medio dell’utenza nautica dovuto alla recessione in atto.

Pubblicato il
12 Novembre 2022

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio