Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Fiumicino, ok alla gara

Pino Musolino

CIVITAVECCHIA – Con sentenza dell’8 novembre il Tar Roma ha rigettato il ricorso che l’Associazione Nazionale Costruttori Edili e diversi operatori economici avevano proposto per annullare la gara dell’AdSP del Mar Tirreno Centro Settentrionale relativa alla realizzazione del primo stralcio del porto commerciale di Fiumicino del valore di circa 50 milioni di euro.  

Il giudice ha disposto anche la condanna alle spese dei ricorrenti. L’iniziale sospensione degli atti di gara disposta dal Tar su istanza dei ricorrenti, che adducevano pregiudizi gravi e irreparabili per il caro prezzi provocato dal conflitto in Ucraina, aveva avuto un’eco nazionale sugli organi di stampa specializzati. 

“Il Tar – commenta con soddisfazione il presidente dell’AdSP Pino Musolino – ha valorizzato la bontà e la correttezza procedimentale e sostanziale degli atti tecnico-amministrativi e delle difese dell’Autorità in giudizio e ha attestato la congruità dei prezzi a base di appalto. Per dare concreto avvio a tale gara, all’esito di un’articolata istruttoria, avevamo provveduto ad incrementare del 30% il quadro economico dell’intervento ottenendo una quota di finanziamento da parte della Banca Europea degli Investimenti. Si tratta di un’infrastruttura prioritaria per lo sviluppo del Paese individuata nel Documento Pluriennale di Pianificazione. Ora, dopo una lunga sospensione, andiamo avanti senza indugio per consentire sollecitamente la conclusione della gara e l’avvio dei lavori del primo porto commerciale da realizzarsi in Italia dal dopoguerra”.

Pubblicato il
16 Novembre 2022

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio