Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Assonat, assemblea per i 40 anni

Nella foto: Il presidente Serra alla presentazione dell’assemblea.

ROMA – Si è svolta presso il porto turistico di Roma l’assemblea dei soci di Assonat, l’Associazione Nazionale Approdi e Porti turistici – che ha festeggiato nell’occasione di 4⃣0⃣ anni 🎂 – presieduta dall’avvocato 👤 Luciano Serra. 

🗣 “I risultati positivi ottenuti dall’Associazione, pur in un contesto difficile” – ha commentato il presidente  Serra – “sono da condividere con tutte le componenti associative, marina e partner tecnici, che hanno partecipato alle attività volte principalmente a promuovere un turismo nautico, nel rispetto di protocolli e norme vigenti, contraddistinto da elementi di punta nell’ospitalità delle nostre strutture attraverso una gamma di servizi, sempre più attenti alla qualità, alla sicurezza, alla sostenibilità, al rispetto dell’ambiente, esaltati anche dalle attrattive presenti nei territori costieri e dell’entroterra come storia, cultura, tradizioni, bellezze paesaggistiche ed enogastronomia”. 

🗣 “La nostra azione” – ha aggiunto Serra – “mira alla doverosa riconoscibilità della portualità turistica quale settore strategico per l’economia nazionale. Ancora oggi purtroppo troppi vuoti, legislativi e politici, tendono a trascurare la rilevanza dell’operato di tante imprese, che da un lato garantiscono l’offerta di servizi eccellenti di accoglienza a diportisti italiani e internazionali, ma dall’altro integrano perfettamente la loro offerta con quella di altri settori di punta del Made in Italy come la nautica e il turismo”. 

 

🗣 “Desidero congratularmi con Te per lo straordinario contributo che ASSONAT fornisce ogni giorno alla promozione del turismo nautico e dell’Economia del Mare. La nautica da diporto, infatti, si conferma sempre più un primato per l’Italia, un settore cardine della nostra economia e del turismo” con queste parole inviate in una nota ufficiale, il comandante generale del Corpo delle Capitanerie di Porto ammiraglio ispettore capo (CP) 👤 Nicola Carlone ha celebrato il compleanno di Assonat. 

🗣 “Credo, caro presidente” – prosegue la nota – “che una sfida importante per il futuro anche per il settore della nautica da diporto sarà quella della sostenibilità ambientale. È un impegno, questo, che ci vedrà coinvolti tutti e a tutti i livelli, pubblico e privato, costruttori, fruitori e strutture ricettive. Sarà importante confermare lo sforzo comune verso un “Diporto Verde’ sempre più proteso a favorire la transizione verso la progressiva elettrificazione dei consumi e la tutela ambientale”. 

Ed è proprio questo il tema al centro della tavola rotonda che ha chiuso i lavori. 

Intitolata “Sicurezza e qualità per lo sviluppo turistico costiero” e moderata dalla giornalista Roberta Busatto, ha visto la partecipazione del Capo del 2° Reparto Affari Giuridici e Servizi d’Istituto Comando Generale Capitanerie di Porto contrammiraglio (CP) Massimo Seno, del presidente FEE Italia Claudio Mazza e del presidente di Assonat Luciano Serra. 

Durante la mattinata, l’avvocato Marco Machetta ha presentato anche le ultime novità giurisprudenziali in materia di canoni demaniali. 

La giornata si è conclusa con un evento conviviale ricco di entusiasmo. 

Pubblicato il
19 Novembre 2022

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio