Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Fiera di Parma sui “granulati”

MILANO – Si è tenuta nei giorni scorsi la conferenza stampa di presentazione della fiera “Solids”, dedicata alle tecnologie per granuli, polveri e solidi sfusi, che si terrà per la prima volta in Italia, nel quartiere fieristico di Parma, grazie alla partnership, siglata nell’agosto di quest’anno, tra Easyfairs, organizzatore di fiere ed eventi internazionali, e Fiere di Parma. 

Dopo il successo delle edizioni internazionali di Anversa, Cracovia, Dortmund, Rotterdam e Zurigo, SOLIDS approderà infatti a Parma, dal 14 al 15 giugno 2023. Una scelta strategica dettata dall’importanza che la Regione Emilia-Romagna riveste per l’industria dei processi e dalla peculiarità dei suoi distretti industriali (agroindustria, biomedicale, ceramica, edilizia, gastronomia, packaging).

Easyfairs consolida così il proprio ruolo di leader a livello europeo, diventando il sesto appuntamento annuale all’interno del portfolio dedicato ai solidi sfusi.

Fiere di Parma, con quasi 80 anni di esperienza fieristica e una continua ricerca di soluzioni tecnologicamente all’avanguardia, ospiterà quindi l’evento più importante per l’industria dei materiali, che punterà sulle seguenti industrie di riferimento: gomma e plastica, chimica, agricoltura e mangimi, alimentare, lavorazioni metalli, costruzione e macchinari, minerario, farmaceutico. 

Gli espositori presenteranno soluzioni, prodotti e macchine per la movimentazione, lo stoccaggio, l’analisi e il trasporto di materiali a grana fine e grossa; i visitatori, operatori professionali delle industrie di trasformazione, toccheranno con mano nuove soluzioni per la lavorazione delle materie sfuse.

Antonio Cellie, amministratore delegato di Fiere di Parma, ha dichiarato: “Siamo particolarmente onorati e soddisfatti dalla scelta fatta da Easyfairs, dopo una attenta analisi in ambito nazionale, di posizionare a Parma il Geo Clone di una delle sue manifestazioni di riferimento a livello europeo. È un ulteriore riconoscimento non solo dell’invidiabile posizionamento baricentrico e delle moderne infrastrutture del nostro quartiere ma anche dell’agilità e rapidità della nostra organizzazione nel fornire soluzioni e risposte ad un organizzatore leader per dimensioni ed efficienza come Easyfairs”.

Daniel Eisele, Group Event director Easyfairs, ha affermato: “In qualità di organizzatore internazionale di eventi siamo attualmente presenti in 14 Paesi con 200 eventi. A seguito di un’attenta analisi del mercato italiano abbiamo individuato Parma quale sede ideale per i nostri eventi incentrati sull’industria di processo. Per l’espansione della serie europea SOLIDS in Italia abbiamo scelto una collaborazione con Fiere di Parma quale partner affidabile ed esperto. SOLIDS Parma, la nostra nuova fiera italiana per le tecnologie delle polveri, dei granulati e dei solidi sfusi, rappresenta la prima pietra di una forte cooperazione.”

L’appuntamento è a Parma, dal 14 al 15 giugno, con SOLIDS. https://www.solids-parma.de/it/.

Pubblicato il
19 Novembre 2022

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio