Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Lavoro, tante offerte poche risposte

LIVORNO – Le opportunità di lavoro offerte dalle imprese con sede in provincia di Livorno sono oltre 1.600 nel solo mese di novembre e circa 5.300 nel trimestre novembre 2022 – gennaio 2023, valori tuttavia in diminuzione rispetto al periodo precedente.

Cresce l’offerta di contratti a tempo determinato che arrivano a costituire il 61% della domanda di lavoro (57% nel mese di ottobre). Aumenta tuttavia anche la quota di assunzione a tempo indeterminato (18%) e con contratti di somministrazione (9%), mentre si riduce il ricorso alle altre tipologie contrattuali alle dipendenze e non (6% in totale); resta stabile l’offerta di contratti di apprendistato (5%) e di collaborazione (1%).

Diminuisce l’interesse delle imprese verso i giovani under 30 (28% del totale entrate previste), sempre più al di sotto della media regionale (32%) e nazionale (31%).

Le figure professionali più richieste: cuochi, camerieri e altre professioni dei servizi turistici; operai specializzati nell’edilizia e nella manutenzione degli edifici; personale non qualificato nei servizi di pulizia e in altri servizi alle persone; commessi e altro personale qualificato in negozi ed esercizi all’ingrosso, personale di amministrazione, di segreteria e dei servizi generali e conduttori di mezzi di trasporto.

Rispetto al periodo precedente, tornano a crescere le difficoltà di reperimento dichiarate dalle imprese che riguardano oltre il 48% delle assunzioni programmate (media toscana 53% e italiana 46%). 

I più difficili da reperire: operai specializzati e conduttori di impianti nell’industria alimentare; operai nelle attività metalmeccaniche ed elettromeccaniche; tecnici in campo informatico, ingegneristico e della produzione; tecnici amministrativi, finanziari e della gestione della produzione; tecnici della sanità, dei servizi sociali e dell’istruzione; operai specializzati nell’edilizia e nella manutenzione degli edifici.

Forte la mancanza di candidati anche con riferimento a operai nelle attività metalmeccaniche richiesti in altri settori, cuochi, camerieri e altre professioni dei servizi turistici e operatori dell’assistenza sociale, in istituzioni o domiciliari.

Elevata la percentuale di candidati con preparazione inadeguata con riferimento a operai specializzati e conduttori di impianti nell’industria alimentare e tecnici in campo informatico, ingegneristico e della produzione.

Nella maggior parte dei casi le imprese non chiedono un titolo di studio specifico (41%) ma quando lo fanno preferiscono il diploma quinquennale (34,9%) oppure la qualifica di formazione o diploma professionale (13,5%). I laureati costituiscono il 10,6% del fabbisogno occupazionale delle imprese.

Gli indirizzi più richiesti: per il diploma l’indirizzo amministrazione, finanza e marketing; per la laurea gli indirizzi economici; per qualifiche e diplomi professionali indirizzo trasformazione agroalimentare, sistemi e servizi logistici, elettrico e ristorazione. 

Le imprese segnalano difficoltà di reperimento più elevate per i seguenti titoli/indirizzi di studio: laureati ad indirizzo sanitario/paramedico; diplomati ad indirizzo meccanica, meccatronica ed energia; diplomi/qualifiche professionali a indirizzo elettrico.

Sono queste alcune delle tendenze che emergono dall’indagine Excelsior relativa ai fabbisogni occupazionali previsti delle imprese dell’industria e dei servizi con sede in provincia di Livorno con riferimento al trimestre novembre 2022-gennaio 2023. 

Tutti i Bollettini provinciali, contenenti le infografiche di sintesi dei principali risultati delle indagini e le informazioni sulle stesse, sono consultabili sul sito camerale nella sezione appositamente dedicata ad Excelsior, un progetto Unioncamere-ANPAL.

Link ai bollettini: https://www.lg.camcom.it/pagina2251_excelsior-informa-i-programmi-occupazionali-delle-imprese-nelle-province-di-livorno-e-grosseto.html.

Pubblicato il
19 Novembre 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio