Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Nell’avvento fascista la Toscana e il caso Livorno

LIVORNO – Nei giorni 2-3 dicembre prossimi, presso la Sala Capraia della Camera di Commercio Maremma e Tirreno, si terrà il convegno I caratteri sociali ed economici dell’avvento fascista: la Toscana Nord-Occidentale e il caso livornese. 

Patrocinata dalla Camera di Commercio di Maremma e Tirreno e dal Comune di Livorno e sostenuta finanziariamente dal MIC (Direzione generale educazione, ricerca e istituti culturali), l’iniziativa è stata organizzata dall’ISTORECO di Livorno all’interno della rete di enti e associazioni Fascismo e antifascismo nella Toscana Nord-Occidentale e nella Liguria orientale, coordinata dalla Biblioteca Franco Serantini di Pisa. 

Nell’anno del centenario della marcia su Roma, il convegno cercherà di riflettere sui fattori sociali, politici ed economici che favorirono l’avvento e l’ascesa del regime fascista. 

Nella prima giornata (10.00-13.00; 15.30-18.00) si terranno gli interventi di Ilaria Pavan, Bruno Settis, Giacomo Gabbuti, Giancarlo Falco, Maurizio Bettini, Piergiorgio Lenoci e Giuliano Rebechi. Sabato mattina, invece, seguiranno quelli di Lorenzo Pera, Mario Tredici, Matteo Mazzoni e Giovanni Brunetti. 

Il convegno avrà la validità di corso di formazione per docenti essendo l’ISTORECO parte della Rete degli istituti associati all’Istituto Nazionale Ferruccio Parri, riconosciuto agenzia di formazione accreditata presso il MIUR. Per contatti, informazioni e iscrizioni rivolgersi a: segreteria ISTORECO Livorno: istoreco.livorno@gmail.com – professoressa Lorenza Litrico, referente per la didattica: didattica.istoreco.li@gmail.com.

Pubblicato il
23 Novembre 2022

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio