Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

TECHLOG oggi in Tunisia

Riccardo Breda

LIVORNO – La Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, partner del progetto TECHLOG, partecipa all’evento di lancio del Living Lab Occidentale organizzato dalla Camera di Commercio e dell’Industria di Sfax, che si terrà oggi, mercoledi  23 novembre in Tunisia. Obiettivo del Living Lab è stimolare l’innovazione nel settore della logistica, favorendo il trasferimento tecnologico dal mondo della ricerca alle imprese. Parteciperà anche il presidente della CdC Riccardo Breda.

Per questo incontro, la Camera di Commercio ha coinvolto il Polo Universitario Sistemi Logistici dell’Università di Pisa che, con la sua esperienza, potrà contribuire alla realizzazione delle attività promosse dal progetto nell’ambito del trasferimento delle soluzioni innovative a beneficio delle imprese. 

A tal proposito, la Camera invita tutte le aziende del settore logistico e portuale, interessate a partecipare alle attività di formazione e networking, che saranno organizzate dal Living Lab a partire dai primi mesi del 2023, a manifestare il proprio interesse prendendo contatto con il Servizio Sviluppo economico della CCIAA.

TECHLOG (Technological Transfer for Logistics Innovation in Mediterranean area) è un progetto comunitario cofinanziato dal Programma IEV CTF Med con una durata di 30 mesi. L’iniziativa mira al rafforzamento dei rapporti tra la ricerca e l’industria nel settore logistico e portuale creando uno spazio transfrontaliero UE-MED permanente dove le istituzioni universitarie, le organizzazioni di ricerca e l’industria potranno co-sviluppare, testare e condividere nuove iniziative di trasferimento tecnologico.

I partner del progetto sono: l’Università di Cagliari (capofila), la Camera di Commercio della Maremma e Tirreno, l’Accademia araba delle scienze, delle tecnologie e dei trasporti marittimi (Egitto), la Scuola europea trasporti intermodali (Spagna), la Federazione delle Associazioni di Imprese Europee Egiziane (Egitto), la Camera di Commercio di Beirut e Libano (Libano), la Camera di Commercio di Sfax (Tunisia) e l’Università di Sfax (Tunisia). 

Pubblicato il
23 Novembre 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio