Visita il sito web
Tempo per la lettura: 1 minuto

Bonifiche: costi e pratiche assurdi

LIVORNO – Si è tenuto martedì il workshop di aggiornamento sul procedimento del SIN – SIR. Ad organizzarlo Confindustria Livorno Massa Carrara e l’azienda associata Ambiente S.p.A. 

🗣 “A distanza di oltre 20 anni dalla perimetrazione del Sito di bonifica di interesse nazionale, il territorio di Massa Carrara sconta ancora ritardi e difficoltà operative per sciogliere il nodo delle ♻ bonifiche delle aree e della falda per restituirli agli usi industriali – ha dichiarato 👤 Matteo Venturi, presidente della delegazione di Massa Carrara di Confindustria – infatti, le bonifiche dei siti industriali dismessi svettano al primo posto su tutti i freni allo sviluppo industriale, tenendo ingessati i territori della Costa Toscana in una rete dei cosiddetti SIN e SIR.

Come noto, le aree che ricadono in questo perimetro sono sottoposte a vincoli di particolare complessità, che impongono progetti di bonifica dal costo esorbitante e soprattutto con istruttorie defatiganti caratterizzate da rilancio continuo di prescrizioni e adempimenti”.

Caratterizzazione, bonifica dei terreni, acque di falda: sono questi i temi affrontati nell’incontro, che ha voluto fotografare i limiti e le opportunità attuali legati al tema delle bonifiche. 

🗣 “L’area industriale di Massa Carrara ha ancora uno sviluppo condizionato dal procedimento ambientale SIN-SIR – ha concluso 👤 Paqui Moschini, responsabile settore bonifiche di Ambiente Spa – Ambiente Spa lavora a fianco delle imprese per il rilancio e la rivalorizzazione delle aree con la consulenza e la competenza sugli aspetti giuridici e tecnici del D.lgs. 152/06”. 

Pubblicato il
26 Novembre 2022
Ultima modifica
29 Novembre 2022 - ora: 10:56

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio