Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Filiera nautica a B2B mare

LA SPEZIA – Si è svolta giovedì scorso presso il Terminal Crociere della Spezia, l’evento “B2B MARE LA SPEZIA al centro della Blue Economy” dedicato al networking fra le aziende della filiera.

Organizzato da Confindustria La Spezia e CNA La Spezia, con il supporto della CCIAA Riviere di Liguria, l’appuntamento ha avuto il patrocinio del progetto “Miglio Blu – La Spezia per la Nautica”, Comune della Spezia, Regione Liguria e Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale e di importanti “partner” fra i quali gli enti formativi del territorio: CISITA, Scuola Nazionale Trasporti e Logistica, ITS La Spezia, Promostudi e delle aziende: GESTA Società Benefit; ZURICH; RINA e CETUS.

L’idea alla base dell’iniziativa è scaturita dalla volontà di creare un’opportunità di confronto diretto tra imprese, sia per rispondere alle esigenze dei committenti di uno dei settori merceologici più rappresentativi del nostro territorio, l’economia del mare, sia per favorire il processo di crescita delle micro e piccole imprese appartenenti alla filiera, ampliando le relazioni commerciali o favorendo possibili partnership e collaborazioni.

Le più importanti aziende della cantieristica nautica, navalmeccanica e della portualità hanno aderito all’evento: Fincantieri, Sanlorenzo, Baglietto, The Italian Sea Group, Ferretti, insieme a Intermarine e La Spezia Container Terminal.

L’evento, che è stato aperto all’adesione gratuita delle aziende interessate su tutto il territorio nazionale, ha avuto un riscontro importante. Qualche numero: 93 aziende iscritte provenienti da oltre 20 diverse province d’Italia ed oltre 200 appuntamenti previsti nel corso della giornata. Ci sono stati anche tre workshop a cura RINA Spa, DLTM – Distretto Ligure delle Tecnologie Marine e Università di Genova – Promostudi.

Pubblicato il
26 Novembre 2022

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio