Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Maleducazione stradale, la classifica

ROMA – È stata presentata nei giorni scorsi l’indagine sul nuovo trend globale della “gentle mobility”, ovvero l’attitudine a rispettare se stessi e gli altri per strada o sui mezzi condivisi e pubblici. Un’indagine a livello mondiale che riguarda anche le grandi città italiane come risposta a numeri drammatici: secondo un recente report ACI oltre 7 incidenti su 10 avvengono nei centri abitati e le zone più colpite risultano le grandi metropoli, da Parigi a Bogotà, da San Francisco a Londra.

Dallo studio condotto online su 1200 italiani emergono anche gli atteggiamenti più detestati da chi si muove in città: se per gli uomini è inaccettabile vedere auto o mezzi condivisi parcheggiati su marciapiedi e strisce pedonali (34%), per le donne il fatto di salire dai mezzi pubblici senza dare la precedenza a chi deve uscire (43%).

Ma quali sono le città italiane dove la mobilità risulta più “maleducata” secondo i cittadini? Roma si piazza al primo posto (61%), davanti a Milano (59%) e Napoli (55%).

All’interno dell’elaborato, oltre a tutti i dati dell’indagine e alle iniziative internazionali, sono presenti anche le dichiarazioni della celebre psicanalista Vera Slepoj, che ha analizzato il fenomeno sociale, e di Emanuele Nenna, ceo & chairman di Dentsu Creative, che ha lanciato un contest tra oltre 150 studenti per promuovere la mobilità gentile attraverso campagne di comunicazione d’impatto ad hoc.

Da questo link WeTransfer infine potete scaricare il video in HD con le interviste e le premiazioni degli studenti (we.tl/t-n0zX4G1HE7), mentre da questo la gallery fotografica che racconta le installazioni (we.tl/t-dd88NjR7mn).

Pubblicato il
30 Novembre 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio