Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Trieste, consuntivi OK

Zeno d’Agostino

TRIESTE – Nuova prova di forza per il porto di Trieste, che evidenzia anche nei primi dieci mesi del 2022 la solidità della ripresa dei traffici.

🗣 “Il valore positivo per tutte le categorie merceologiche è un segnale del dinamismo del sistema portuale e del territorio” ha commentato il presidente dell’Authority giuliana 👤 Zeno D’Agostino.

Nei primi dieci mesi del 2022 lo scalo riporta una crescita complessiva del ➕4⃣,3⃣3⃣% con 4⃣7⃣.4⃣7⃣9⃣.3⃣3⃣5⃣ tonnellate di merce in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

 🗣 “I numeri parlano chiaro – aggiunge D’Agostino – il porto è fondamentale driver di crescita e, non di meno, un formidabile rilevatore delle tendenze macro economiche globali. Vedremo nei prossimi mesi quali fenomeni avvertiremo, se insomma la recessione effettivamente arriverà”.

Notevoli i fermenti di recupero dopo la stasi generata dalla pandemia.

[hidepost]

Stabili le rinfuse liquide con 3⃣0⃣.8⃣8⃣6⃣.1⃣2⃣4⃣ tonnellate (➕0⃣,5⃣6⃣%) e forte sprint di crescita per le rinfuse solide, con 5⃣6⃣7⃣.0⃣1⃣3⃣ tonnellate movimentate (➕2⃣2⃣,8⃣5⃣%).

Ulteriore conferma di un trend che segna il ritorno alla normalità è la volata del settore contenitori: 7⃣3⃣5⃣.0⃣4⃣6⃣ i TEU movimentati, con un incremento a doppia cifra (➕1⃣6⃣,2⃣3⃣). Risultato che rappresenta il record storico dello scalo triestino per la movimentazione TEU, se paragonata allo stesso periodo degli anni precedenti.

All’aumento del traffico containerizzato si affianca l’andamento positivo del comparto Ro-Ro, che raggiunge 2⃣6⃣8⃣.3⃣2⃣0⃣ unità transitate (➕7⃣,0⃣1⃣%). Anche in questo caso siamo di fronte a un record storico per il traffico legato all’Autostrada del Mare.

Positiva la performance della movimentazione ferroviaria: 7⃣.9⃣8⃣6⃣ sono stati i treni operati allo scalo giuliano, con una crescita percentuale che sfiora i 3⃣ punti.

Passando al porto di Monfalcone, nei primi dieci mesi del 2022, i volumi complessivi si attestano su 2⃣.9⃣9⃣4⃣.4⃣4⃣1⃣ tonnellate (➕5⃣,7⃣2⃣%).

Balzo in avanti per le rinfuse solide con 2⃣.4⃣0⃣2⃣.3⃣2⃣0⃣ tonnellate, (➕1⃣2⃣,4⃣3⃣%).

Nello specifico, da evidenziare la sottocategoria minerali, cemento, calce, intonaci con 1⃣4⃣7⃣.8⃣8⃣1⃣ tonnellate, (➕1⃣0⃣7⃣,2⃣0⃣%) e del carbone e lignite con 2⃣2⃣0⃣.3⃣6⃣8⃣ tonnellate (➕1⃣0⃣0⃣%), quest’ultimo destinato alla locale centrale termoelettrica A2A.

In sostanziale equilibrio sui volumi dell’anno passato la sottocategoria dei prodotti metallurgici (➖0⃣,8⃣6⃣%) con 1⃣.9⃣9⃣1⃣.7⃣5⃣7⃣ tonnellate.

Arretrano, invece, le merci varie (➖1⃣4⃣,8⃣6⃣%) con 5⃣9⃣2⃣.1⃣2⃣1⃣ tonnellate.

Si rileva, tuttavia, il dato positivo della sottocategoria “Ro-Ro (esclusi i contenitori su Ro-Ro)” pari al ➕1⃣1⃣,0⃣6⃣% (1⃣2⃣5⃣.4⃣7⃣8⃣ tonnellate) che ha in parte attenuato il segno negativo complessivo del settore.

Incremento del ➕6⃣,2⃣0⃣% per i veicoli commerciali con 6⃣1⃣.9⃣3⃣5⃣ mezzi transitati.

A distinguersi soprattutto il comparto contenitori, con 1⃣.6⃣8⃣1⃣ TEU (➕5⃣9⃣,1⃣9⃣%) e quello ferroviario con 1⃣2⃣7⃣5⃣ treni (➕1⃣7⃣,5⃣1⃣ %).

Anche se si tratta di valori in assoluto ancora poco rilevanti, per entrambi è il miglior risultato degli ultimi anni.

[/hidepost]

Pubblicato il
30 Novembre 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio