Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Grimaldi a Bari e Brindisi

Ugo Patroni Griffi

BARI – Martedì 6 dicembre a Bari e mercoledì 7 dicembre a Brindisi si terrà l’iniziativa “La Puglia protagonista delle Autostrade del Mare in Italia ed in Europa”, due grandi eventi organizzati per presentare i nuovi, rilevanti investimenti che il Gruppo Grimaldi ha inteso effettuare nei porti dell’Adriatico Meridionale. 

Due significativi momenti, voluti dal Gruppo Grimaldi e dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale (AdSPMAM), dedicati a cluster marittimo, operatori, agenzie e a tutta la comunità portuale, promossi con l’obiettivo di avviare un confronto finalizzato ad individuare punti di forza, criticità, potenzialità e strategie per favorire e accrescere l’attrattività e la competitività dei due scali, nel Bacino del Mediterraneo. 

A Bari alle ore 18 di martedì nella sala Comitato dell’AdSPMAM, sede di Bari si svolgerà una conferenza stampa, nel corso della quale il presidente Ugo Patroni Griffi, e Guido Grimaldi, corporate Short Sea Shipping Commercial director Grimaldi Group – presidente Alis, presenteranno il posizionamento di una quarta nave Ro-Ro sulla linea Venezia-Bari-Patrasso che trasformerà la frequenza del collegamento da tre volte alla settimana a giornaliero. 

A Brindisi mercoledì alle 11.30, a bordo della nave Cruise Bonaria del Gruppo Grimaldi, ormeggiata a Costa Morena, si terrà una intensa giornata di incontri e di confronti, nel corso della quale verrà presentato il nuovo traghetto che il Gruppo partenopeo immetterà sulla linea che collega la Grecia. Si tratta dell’Europa Palace, una delle navi più capienti e più belle della flotta Grimaldi che si aggiungerà all’Igoumenitsa e che, oltre a coprire la rotta Brindisi-Igoumenitsa, raggiungerà anche Patrasso. 

Pubblicato il
3 Dicembre 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio