Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Civitavecchia, il costo TotalErg

Pino Musolino

CIVITAVECCHIA – Il Comitato di Gestione dell’AdSP del Mar Tirreno Centro Settentrionale, presieduto da Pino Musolino, si è riunito per le delibere urgenti di fin anno. Oltre al presidente dell’AdSP e al segretario generale Paolo Risso, erano presenti il componente designato dalla Regione Lazio, architetto Roberto Fiorelli, il componente designato dal Comune di Civitavecchia, Arch. Emiliano Scotti, il direttore Marittimo del Lazio C.A. Filippo Marini e il comandante della Capitaneria di Porto di Roma C.V. Giuseppe Strano. 

Tra gli atti approvati dal Comitato, tutti all’unanimità, la sesta nota di variazione al bilancio di previsione 2022. 

E’ stata accertata l’entrata di 1.845.000 euro dal fondo perequativo del MIMS, che saranno destinati a manutenzioni straordinarie delle infrastrutture portuali. Inoltre, come già annunciato, sono stati prelevati 395.000 euro dall’avanzo di amministrazione per far fronte al pagamento complessivo dei primi 7.888.000 euro a TotalErg, relativi al contenzioso sulla sovrattassa dichiarata illegittima con sentenza definitiva. 

“Come già detto in più circostanze – commenta il presidente Musolino – continuiamo a pagare il conto della mole di contenziosi da cui era gravato l’ente al momento in cui si è insediata questa amministrazione. La buona notizia è che la variazione di bilancio per far fronte alla prima tranche di quanto dovuto a TotalErg in parte è stata possibile grazie al consolidamento delle maggiori entrate previste in virtù della ripresa dei traffici, con particolare riferimento anche a quelli delle autostrade del mare. La previsione per fine anno è di un aumento complessivo delle merci movimentate di oltre un milione di tonnellate”. 

Il Comitato di Gestione ha inoltre approvato altre delibere tra cui il piano di raccolta e gestione dei rifiuti prodotti a bordo delle navi scalanti il porto di Civitavecchia, l’aggiornamento del regolamento per la determinazione dei canoni demaniali, il regolamento per la disciplina del patrimonio immobiliare dell’AdSP.

Pubblicato il
7 Dicembre 2022

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio