Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Federlogistica: niente “niet” sull’eolico offshore

Luigi Merlo

ROMA – Non c’è pace nemmeno sulle energie alternative. Il “rischio di un ruolo invasivo” del Ministero dei Beni Culturali sulla pianificazione e gestione dello spazio marittimo del Paese, che starebbe trovando conferma anche con il nuovo governo, e una radicalizzazione che penalizzi in modo devastante la Blue economy sono oggetto di un duro intervento di Federlogistica. 

[hidepost]

Secondo il suo presidente 👤 Luigi Merlo 🗣 “Non possono non generare grande preoccupazione le recenti dichiarazioni del sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi, che ha annunciato che chiederà alle sovrintendenze di porre più vincoli possibile per quel che riguarda gli impianti eolici”. 

🗣 “Sapendo che gran parte delle richieste formulate dagli operatori – sottolinea Merlo – riguardano impianti offshore, si conferma la nostra preoccupazione per il ruolo invasivo e condizionante del Ministero dei Beni Culturali per quel che riguarda la pianificazione dello spazio marittimo.

🗣 A titolo di esempio, è il caso di sottolineare che proprio l’energia eolica in mare potrebbe rappresentare una delle poche soluzioni per alimentare con energia pulita l’elettrificazione delle banchine portuali di cui si parla spesso a sproposito da mesi”. 

🗣 “Ci auguriamo che il nuovo Governo segni una discontinuità rispetto all’impostazione che aveva proposto il ministro Enrico Giovannini e che ora esce rinvigorita e rafforzata nelle dichiarazioni del sottosegretario Sgarbi: il rischio cogente è quello di bloccare lo sviluppo della Blue economy nel nostro Paese”. 

🗣 “Nell’augurarci – conclude il presidente di Federlogistica – che il ministro Sangiuliano non condivida le posizioni estreme del suo sottosegretario, auspichiamo in ogni caso che i ministri Salvini e Musumeci forniscano subito precise garanzie circa la loro titolarità a dettare e gestire le politiche del mare, senza delegarle in bianco al Ministero dei Beni Culturali”. 

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Dicembre 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio