Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Tagliate tasse d’ancoraggio a Gioia Tauro

GIOIA TAURO – Per sostenere la crescita dei traffici portuali, l’Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio ha deciso di ridurre le tasse d’ancoraggio.

L’obiettivo è quello di abbattere il gap di concorrenza con i porti che operano nel circuito internazionale del Mediterraneo e di mantenere il primato nazionale di Gioia Tauro nel settore del transhipment. 

[hidepost]

Con ordinanza 38/22 del 30 novembre scorso, l’Ente guidato dal presidente 👤 Andrea Agostinelli ha adottato il Regolamento che riduce le tasse d’ancoraggio per l’anno 2022, al fine di offrire supporto allo sviluppo dei porti che rientrano nella propria circoscrizione (Gioia Tauro, Corigliano Calabro, Crotone, Vibo Marina e Taureana di Palmi).

Potranno beneficiare della riduzione le compagnie di navigazione, linee o consorzi d’armamento che svolgono l’attività di trasporto merci in relazione alla propria tipologia di traffico.

In particolare, una quota parte della somma disponibile, pari al 3⃣,5⃣% del totale, è destinata al rimborso delle tasse d’ancoraggio corrisposte dalle car carriers, mentre la somma residua sarà destinata al rimborso delle tasse d’ancoraggio corrisposte dalle navi porta contenitori e dalle altre tipologie di navi.

Nello specifico i benefici saranno applicati a tutte le navi commerciali, ma non alle navi passeggeri, e si articolano in base specifici criteri.

Nel porto di Gioia Tauro, le portacontainers, e tutte le altre tipologie di navi, di stazza lorda superiore alle 8⃣0⃣ mila tonnellate avranno una riduzione del 1⃣0⃣0⃣% sulle tasse previste dalle misure indicate all’art. 1 del D.P.R.107/2009. Mentre, per quelle di stazza lorda fino a 8⃣0⃣ mila tonnellate la riduzione sarà del 65%. 

Adeguato beneficio è stato pianificato anche per le navi car carriers.

Per quelle di stazza lorda superiore alle 3⃣0⃣.0⃣0⃣0⃣ tonnellate è stata disposta una riduzione del 9⃣0⃣%, mentre le navi fino a 3⃣0⃣.0⃣0⃣0⃣ tonnellate godranno di una riduzione pari al 6⃣5⃣%.

Il provvedimento sarà adottato fino alla concorrenza della somma pari a 1⃣ milione di euro, derivante dalla riduzione delle spese correnti dell’Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio, relative all’esercizio finanziario 2⃣0⃣2⃣2⃣.

La riduzione sarà assegnata secondo il criterio della proporzione delle tasse d’ancoraggio corrisposte durante l’anno solare 2⃣0⃣2⃣2⃣ da ciascuna compagnia di navigazione, linea o consorzio d’armamento.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Dicembre 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio