Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Orsero presidente Confetra Liguria

Alessandra Orsero

GENOVA – Alessandra Orsero è stata eletta nei giorni scorsi presidente di Confetra Liguria, l’organizzazione che a livello territoriale riunisce i principali enti e federazioni che aderiscono alla Confetra, la Confederazione nazionale dei trasporti e della logistica.

La dottoressa Orsero, avvocato e manager della Fresco Ship’s Agency & Forwarding, Società del gruppo internazionale Orsero Spa, ha una lunga esperienza nel campo delle spedizioni internazionali maturata a partire dal 1996, anno in cui entra a fare parte dell’ufficio legale del Gruppo Serra di Genova. Non meno rilevante l’esperienza maturata nel campo associativo, per cui è oggi vice presidente di Isomar, l’Associazione degli Agenti e Spedizionieri delle Provincie di Savona e Imperia e della Spediporto, l’Associazione degli Spedizionieri di Genova, oltre che consigliere di Ligurian Logistic System. In passato ha rivestito la carica di presidente di Isomar, nonché di consigliere di Federagenti e Fedespedi e, attualmente, è componente del legal advisory body di Fedespedi, membro delle commissioni sindacale e doganale di Federagenti e membro supplente dell’Organismo di Partenariato dell’Autorità Portuale di Sistema del Mar Ligure Occidentale.

Nella seduta di insediamento, la presidente Orsero ha individuato le priorità del suo mandato, evidenziando come la presenza sul territorio di un organismo di rappresentanza forte, che promuove e tutela gli interessi di tutti i settori rappresentati dal mondo confederale, costituisca una importante opportunità per affermare, anche di fronte alle autorità locali, il ruolo di centralità che – a buon titolo – spetta al comparto della logistica nel sistema produttivo nazionale.

Pubblicato il
10 Dicembre 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio