Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Carrara, passeggiata sul mare

Mario Sommariva

MARINA DI CARRARA – Due giorni fa sono stati consegnati i lavori di riqualificazione del Waterfront di Marina di Carrara (Ambito 4) consistenti in interventi per la fruibilità protetta della passeggiata sul mare in corrispondenza del molo di ponente. La gara è stata vinta dall’impresa R.C.M. Costruzioni S.r.l. di Sarno (SA) che si è aggiudicata il lavoro secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa.

Alla presentazione del progetto, durante la conferenza stampa dei giorni scorsi, erano presenti dottor Mario Sommariva, presidente AdSP; l’ingegner Federica Montaresi, segretario generale AdSP; Elena Guadagni, assessore ai Lavori Pubblici Comune di Carrara; Moreno Lorenzini, assessore ai Progetti Speciali Comune di Carrara; Carlo Orlandi, assessore Sviluppo Economico Comune di Carrara; Luca Perfetti, direttore sede AdSP Marina di Carrara; Mirko Leonardi dirigente Area Tecnica AdSP;

Nel dettaglio, l’intervento più significativo consiste nella creazione di un lungo percorso che si svilupperà sopra il muro paraonde del molo foraneo e che rappresenta la parte più significativa dell’intero progetto del Waterfront, non solo per la dimensione, 870 m di lunghezza per 5 m di larghezza, ma soprattutto per l’aspetto panoramico, con i suoi affacci sul mare aperto e sul porto e con lo sfondo delle Alpi Apuane. Inoltre è prevista la riqualificazione dell’area a terra alla radice del molo di sopraflutto e la creazione di una nuova piazza sul mare in corrispondenza del gomito del molo. Le aree a terra saranno valorizzate mediante percorsi fatti di dune con vegetazione autoctona, scogliere, dolci pendii. Per favorire la panoramicità del percorso, si prevede anche la realizzazione di parapetti “trasparenti” in acciaio e illuminazione raso terra. L’investimento economico per la realizzazione del progetto, ammonta a €. 13.870.000 di cui €. 1.574.000 garantiti dal PNC – Fondo complementare al PNRR (DL 59/2021).

Il termine contrattuale per la conclusione dei lavori è stabilito in 18 mesi. Le opere saranno eseguite in modo da non arrecare disagi alle attività balneari estive.

“Il waterfront di Marina di Carrara – ha detto il presidente dell’AdSP Sommariva – rappresenta la fascia di raccordo tra il mare, il porto e la città. Le opere programmate, considerate strategiche e quindi degne di ricevere i finanziamenti previsti dal PNRR, hanno proprio lo scopo di ricucire il rapporto tra porto e città, permettendo ai cittadini, ma anche ai turisti ed ai crocieristi di godere di un’opera unica nel suo genere. Sottolineo come non solo le infrastrutture previste dall’Ambito 4, ma anche quelle riguardanti l’ambito 1 e 2 sono stati inseriti nel Piano Complementare. Questa considerazione ha dato forza alla procedura che ci ha consentito di sbloccare quest’opera tanto attesa. Ci sarà a breve la possibilità di consultare un sito apposito, dedicato alla passeggiata a mare, dove la cittadinanza potrà seguire di pari passo lo svolgimento dei lavori”.

Pubblicato il
14 Dicembre 2022

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio