Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Fincantieri forma il personale

TRIESTE – Fincantieri e le società controllate Cetena e Isotta Fraschini Motori hanno sottoscritto – presso l’Unione Industriali di Roma – con FIM, FIOM e UILM Nazionali e l’Esecutivo del Coordinamento Sindacale Nazionale, gli accordi sindacali per accedere al Fondo nuove competenze di cui all’articolo 88 del Decreto Legge “Rilancio” del 2020 e successive proroghe.

L’obiettivo degli accordi – sottolinea una nota del gruppo – è quello di aggiornare e potenziare le competenze dei lavoratori al fine di supportare e accelerare i processi di transizione ecologica e digitale, indispensabili per consolidare la posizione di mercato e per cogliere le opportunità di business nei settori di interesse.

Le principali aree di intervento dei progetti formativi saranno l’innovazione di prodotto e processo in ottica digital e green, l’efficientamento energetico e l’utilizzo di risorse sostenibili e la promozione dell’economia circolare.

Il progetto prevede il coinvolgimento di circa 5.500 dipendenti, con qualifica di quadro, impiegato e operaio, per un monte ore totale di rimodulazione dell’orario di lavoro di circa 375.000 ore.

L’accordo assume una rilevanza strategica non solo perché collegato a temi quali la transizione digitale e green, ma anche perché fortemente connotato da contenuti di sostenibilità, in coerenza con quanto previsto dal recente contratto integrativo aziendale sottoscritto con FIM, FIOM e UILM.

Pubblicato il
14 Dicembre 2022

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora