Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Hydrogen Expo a maggio

MILANO – Procede a pieno ritmo la macchina organizzativa della 2ª edizione della Hydrogen Expo, l’innovativa mostra-convegno italiana dedicata al comparto tecnologico per lo sviluppo della filiera dell’idrogeno, che si svolgerà dal 1⃣7⃣ al 1⃣9⃣ maggio 📅 prossimi negli spazi del Piacenza Expo.

L’appuntamento fieristico ad oggi vanta già un nutrito numero di partecipanti, espositori nazionali e internazionali, che saranno al centro di un programma con una fitta rete di incontri, workshop e convegni.

Hydrogen Expo si pone quale palcoscenico ideale per fare network e sinergie tra i player della filiera del comparto, all’interno di una tre giorni di confronto e discussione su temi di estrema urgenza e attualità. Dalla politica di decarbonizzazione, volta a ridurre l’inquinamento globale, che vede nell’idrogeno una fonte di energia sostenibile, alla necessità di una sempre più urgente transizione energetica, per passare al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che riconferma e prevede il finanziamento di progetti di mobilità ad idrogeno, questi alcuni tra i temi portanti della seconda edizione della Hydrogen Expo.

Stime confermano che, entro il 2⃣0⃣5⃣0⃣ – recita l’organizzazione – l’idrogeno potrebbe fornire circa 1⃣/4⃣ di tutta la domanda energetica del Paese e, sul breve periodo, può essere una risposta economicamente sostenibile.

In particolare, la tre giorni piacentina si rivolge alle industrie “energivore”, oggi penalizzate dalla congiuntura internazionale, che possono trovare nella tecnologia dell’idrogeno una risposta ai loro bisogni.

Afferma Fabio Potestà, direttore della Mediapoint Exhibitions, società organizzatrice della manifestazione: 🗣 «La seconda edizione della Hydrogen Expo si preannuncia un appuntamento da tutto esaurito, segno che i temi ambientali e le nuove sfide che i cambiamenti climatici impongono necessitano più che mai di un confronto tra tutti gli attori della filiera, che devono fare sinergia e mettere a terra quanto prima soluzioni che possano dare risposte alle nuove sfide che il Paese ha davanti.

🗣 Il nostro Paese – prosegue Potestà – può costituire un mercato estremamente interessante per lo sviluppo dell’idrogeno e infatti di questo ne è testimonianza il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che riconferma lo stanziamento dei finanziamenti per quanto concerne fonti energetiche come l’idrogeno.

🗣 Ecco allora che questa manifestazione diviene un appuntamento straordinario per l’intera filiera di riferimento.

🗣 Alla Hydrogen Expo 2023 hanno già concesso il loro patrocinio moltissime associazioni italiane di categoria (molte delle quali in rappresentanza di imprese “energivore”) nonché il Ministero della Transizione Ecologica, la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, la Regione Emilia Romagna e la ENEA, ma altri importanti accordi di “Partnership” anche con organismi istituzionali esteri sono in via di definizione».

Pubblicato il
17 Dicembre 2022

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio