Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Squali, cacciatori cacciati

MIAMI – Nessuno lo direbbe, visto che ogni anni si registrano alcune vittime umane di questi che una certa stampa aveva definito “mangiatori di uomini”.

Eppure secondo i più autorevoli istituti di ricerca sulla fauna marina, almeno alcune specie di squali sono fortemente minacciate dalla caccia, non solo quella sportiva ma quella commerciale: in particolare nell’Oceano indiano, dove per molte culture le pinne degli squali sono una prelibatezza.

In Cina ma non solo le conserve con le pinne di pescecane sono come da noi le scatole del tonno sott’olio.

Le campagne in atto in questi giorni anche dal ramo mare del WWF e dall’associazione italiana onlus Marevivo puntano a insegnare qualcosa che non siano la sanguinaria leggenda sugli squali.

Intanto sulla loro pericolosità: più degli squali, le vittime umane in mare soccombono per le meduse (specie in Australia e dintorni) poi per le vespe, poi ancora per modesti trigoni, razze e tracine.

Alcune famiglie di squali sono cacciate anche da noi (gattuccio) perché le carni, commestibili, sono contrabbandate come ricciola o tonnetto. 

Perché difendere allora tutti gli squali 🦈🦈?

Perché secondo le associazioni citate fanno parte dell’ecosistema come anello fondamentale della catena alimentare, ripulendo il mare da altri abitanti vecchi, malati o comunque in eccesso.

Pubblicato il
17 Dicembre 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio