Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Savona i terminal “ecologici”

SAVONA – I due terminals Reefer Terminal e Vado Gateway confermano il loro impegno sui temi di salute e sicurezza sul lavoro e di protezione dell’ecosistema, oltre che a garantire un approccio integrato alla qualità e sicurezza alimentare in particolare nel caso di Reefer Terminal.

Impegno dimostrato e riconosciuto dal rinnovo delle certificazioni ISO 1⃣4⃣0⃣0⃣0⃣1⃣, 4⃣5⃣0⃣0⃣1⃣ e IFS (International Featured Standards) Logistics.

Gli IFS sono riconosciuti dalla Global Food Safety Initiative (GFSI), non sono obbligatori ma fortemente suggeriti e approvati a livello internazionale in quanto si riferiscono al sistema di gestione della qualità e al sistema HACCP (Hazard Analysis & Critical Control Point).

Nel caso di Reefer Terminal, gli standards riguardano l’ottimizzazione della gestione dei prodotti alimentari, nonché l’assicurazione trasparenza e impegno attraverso l’intera filiera di fornitura.

Nei mesi scorsi sono stati positivamente superati gli Audit che hanno consentito a Reefer Terminal e Container Terminal di ottenere anche le certificazioni ISO.

La ISO 45001 fa riferimento alla normativa internazionale relativa ai requisiti per un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro e fornisce indicazioni sul suo utilizzo al fine di avere posti di lavoro sicuri e salubri, contribuendo alla prevenzione di infortuni e problemi di salute sul lavoro, anche attraverso l’informazione e il coinvolgimento dei lavoratori (risorsa fondamentale e cuore della nostra operatività). 

La ISO 14001, rinnovata a Vado Gateway, invece fornisce una struttura gestionale per l’integrazione delle pratiche di gestione ambientale, perseguendo la protezione dell’ecosistema, la riduzione dell’inquinamento, nonché la diminuzione del consumo di energia e risorse.

Pubblicato il
21 Dicembre 2022
Ultima modifica
22 Dicembre 2022 - ora: 11:49

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio