Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Fotovoltaivo, +145% in Italia

MILANO – Nel 2⃣0⃣2⃣2⃣ le installazioni di impianti fotovoltaici ☀ superano i 2⃣,2⃣ GWp con un incremento del 1⃣4⃣5⃣% rispetto al 2⃣0⃣2⃣1⃣, permettendo così all’Italia di raggiungere i 2⃣4⃣,9⃣ GWp di potenza totale installata, ovvero il 3⃣5⃣% dell’obiettivo PNIEC al 2⃣0⃣3⃣0⃣.

Questi i numeri che, basandosi su dati «Terna Italia» e «Forum Italia Solare», hanno elaborato gli analisti di EnergRed (www.energred.com) 👤 Dorina Polinari e 👤 Giorgio Mottironi, rispettivamente Solar Energy Manager e Strategy Advisor & CMO dell’azienda.

🗣 «Per raggiungere gli obiettivi PNIEC (7⃣1⃣GWp) – tuttavia – le installazioni devono più che raddoppiare, arrivando a circa 5⃣,8⃣ GWp all’anno» puntualizzano gli esperti di EnergRed.com, impegnati nel sostenere la transizione energetica delle pmi italiane.

A perdere il treno del fotovoltaico – secondo quanto risulta dai dati raccolti ed elaborati da EnergRed – sono proprio le imprese: nel settore commerciale (dai 2⃣0⃣kWp ai 2⃣0⃣0⃣kWp) si concentra solo l’1⃣1⃣,5⃣% della potenza installata, per una taglia media di impianto pari a 6⃣5⃣ kWp; e simile è il dato nel settore industriale (dai 2⃣0⃣0⃣kWp ad 1⃣MWp) dove si concentra il 1⃣6⃣,3⃣% della potenza installata, per una taglia media di 4⃣7⃣0⃣kWp circa.

Molto bene invece il settore residenziale (sotto i 1⃣2⃣ kWp) dove si registrano il 9⃣3⃣% delle connessioni ed il 4⃣0⃣% della potenza totale installata, legata probabilmente alle attività di riqualificazione energetica di condomini e abitazioni mono o pluri-familiari.

🗣 «Stiamo quindi assistendo ad un fenomeno sociale molto particolare, in cui una tecnologia – il fotovoltaico – viene scelta per proteggere rapidamente la dimensione personale, mentre quella imprenditoriale viene lasciata indietro» fa notare Giorgio Mottironi, strategy advisor & cmo di EnergRed.

Pubblicato il
21 Dicembre 2022
Ultima modifica
22 Dicembre 2022 - ora: 11:33

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio