Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Su un’auto rubata con la droga

LIVORNO – Nell’ambito dei servizi coordinati dal comando provinciale della Guardia di Finanza, i baschi verdi del il gruppo di Livorno durante un servizio di pattugliamento, anche con un’unità cinofila antidroga, hanno bloccato un’auto con a bordo due soggetti, che non si fermavano subito all’intimazione dell’alt.

Nel corso del controllo il cane antidroga Brooke dava evidenti segni di presenza di stupefacenti, talché i militari decidevano di effettuare una più approfondita perquisizione.

Tuttavia, in modo repentino, uno dei due soggetti – pur controllati a vista dagli operanti – inseriva qualcosa in bocca e la ingeriva. Si capiva subito che fosse stupefacente (verosimilmente cocaina) dai residui di confezionamenti in plastica, tipici delle singole dosi.

Per l’ evidente potenziale situazione di pericolo per l’uomo, veniva contattata subito un’ambulanza che lo portava velocemente in ospedale. Costantemente vigilato, le cure del caso da parte dei medici riuscivano quindi a stabilizzarne la situazione. Solo il pronto intervento dei militari e la tempestiva professionalità del personale medico e paramedico ha consentito di trarre in salvo una vita, visto il potenziale rischio legato all’ingerimento della droga.

Emergeva poi che i due soggetti fossero alla guida di un veicolo risultato rubato e sono stati quindi denunciati anche per ricettazione. Il proprietario dell’autovettura è stato poi rintracciato e ha ovviamente ringraziato i finanzieri livornesi.

Pubblicato il
21 Dicembre 2022

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio