Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Da febbraio il risiko del gas?

ROMA – Verrebbe da chiederci se stiamo assistendo al gioco delle tre carte sulla crisi del gas. Premesso che in questi ultimi giorni, a sentire i vari notiziari, il prezzo è letteralmente crollato al di sotto di quello del 2019 – poi vedremo se le bollette in arrivo saranno o no in relazione – sembra che le scelte di come, dove e quando rifornire il nostro mercato siano fatte dalla politica e non dall’economia. 

Michele Marsiglia, presidente di Federpetroli, non sta zitto su questo tema. E già un paio di settimane fa ha tuonato contro la scelta italiana di acquistare prevalentemente GNL dagli Usa: scelta a suo dire troppo costosa, perché il gas viene estratto con la complessa tecnologia del fracking (frantumazione delle rocce), poi deve attraversare l’Atlantico in mare e poi deve essere rigassificato. “In Mozambico invece – sostiene Marsiglia – l’ENI estrae direttamente il gas e potrebbe inviarlo in Italia a costi molto inferiori”. Il suo vaticinio è tutt’altro che rassicurante: “Tra febbraio e marzo arriveranno i guai per l’Italia”. Tocchiamo ferro…

[hidepost]

C’è anche – ne abbiamo scritto – la recente dichiarazione dei vertici russi secondo cui, pur contestando il “prezzo base” UE, le forniture potrebbero riprendere per l’intera Europa sia direttamente che attraverso la Turchia. Infine da Roma ci raccontano che tutti i siti di stoccaggio gas in Italia sono pieni fino all’orlo, grazie anche alla riduzione dei consumi dovuta alle impreviste temperature primaverili di questi giorni.

Certo, la guerra in Ucraina continua, i missili piovono quotidianamente, nessuna delle parti sembra voler mollare. E in clima di guerra, fidarsi delle promesse è pericoloso. Ma in qualcosa dovremo pur poter sperare.

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Dicembre 2022

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio