Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Con fumetti, giochi e cultura pop

CREMONA – Sabato 14 e domenica 15 gennaio prende il via al polo fieristico di Cremona la prima edizione di Ultracon, manifestazione dedicata a fumetti, giochi e cultura pop. Il nuovo evento, co-organizzato da CremonaFiere e Centro Fiera Montichiari, nasce dall’esperienza di Gardacon, manifestazione promossa a Montichiari che, lo scorso novembre, è giunta con successo alla quarta edizione.

“Ultracon nasce dalla volontà dei due centri fieristici CremonaFiere e Centro Fiere del Garda di unire competenze e territori per lanciare nuovi eventi – dichiara Roberto Biloni, presidente CreminaFiere -. Il quartiere fieristico di Cremona ben si presta anche a questo tipo di eventi e con piacere collaboriamo per realizzare la prima edizione di una manifestazione completamente nuova per il nostro territorio. Siamo certi che il futuro delle fiere passi anche dalla capacità di collaborare e affrontare sinergica mente le nuove sfide dei mercati. Il calendario 2023 si sta già arricchendo di nuovi eventi, il primo è Ultracon”.

Ultracon proporrà due giornate ricche di eventi, con un ricco programma di attività dal vivo e dimostrazioni. Tra i protagonisti più attesi gli interpreti più amati delle sigle animate: Cristina D’Avena, nella giornata di sabato, e Giorgio Vanni, in quella di domenica. In fiera sarà possibile incontrare, tra gli altri, Manuela Blanchard, Roberto Ceriotti e Pietro Ubaldi, il trio che ha conquistato intere generazioni di bambini cresciuti con Bim Bum Bam, Chef Hiro, ambasciatore della cucina giapponese in Italia e noto volto televisivo che proporrà uno show cooking a tema manga, Flavio Aquilone ed Emanuela Pacotto, doppiatori di Draco Malfoy (Harry Potter) e Bulma (Dragon Ball).

La nuova rassegna cremonese offrirà aree speciali dedicate agli appassionati di videogiochi, con una proposta che spazierà dai titoli di ultima generazione (Call of Duty, Fortnite, Mario Kart) ai cabinati degli anni Ottanta e classici arcade (Space Invaders, Pac Man e Bubble Bobble). Un grande spazio all’interno di Ultracon sarà riservato ai mattoncini. Nell’area a cura di Cremona Bricks le costruzioni dei più abili artisti italiani affiancheranno i laboratori, dove adulti e bambini potranno mettersi alla prova con un gioco che unisce da sempre le generazioni. 

Ultracon proporrà, inoltre, un’area espositiva con oltre 120 espositori da tutta Italia e un ampio assortimento di manga, fumetti americani, action figures e gadget.

L’appuntamento con Ultracon è fissato per sabato 14 e domenica 15 gennaio al quartiere fieristico di CremonaFiere, con apertura al pubblico dalle 10 alle 19. Info e biglietti su www.ultracon.it.

Pubblicato il
11 Gennaio 2023

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio