Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Delibera ART sui servizi in autostrada

TORINO – L’Autorità di Regolazione dei Trasporti ART ha approvato con delibera n. 1/2023, le misure che definiscono gli schemi dei bandi relativi alle gare cui sono tenuti i concessionari autostradali per gli affidamenti (c.d. “subconcessioni”) dei servizi di distribuzione di Carburanti, di GNC (Gas Naturale Compresso), di GNL (Gas Naturale Liquefatto), nonché delle attività commerciali e ristorative.

Il provvedimento odierno interessa 4⃣7⃣3⃣ aree di servizio su tutta la rete autostradale italiana 🚛🚚🚙🚗 (7⃣.3⃣1⃣8⃣ km).

L’approvazione delle misure suddette è giunta a conclusione di un procedimento che ha visto una partecipazione di “stakeholders” senza precedenti, i cui molteplici contributi hanno reso necessarie due diverse consultazioni, con numerose interlocuzioni dell’Autorità con le altre Autorità indipendenti e i Ministeri competenti.

Le misure approvate sono volte, tra l’altro, a favorire:

  • la più ampia ed equilibrata partecipazione alle gare;
  • maggior tutela di imprese e consumatori sui prezzi praticati dai sub-concessionari per i servizi “oil” e “ristoro”;
  • una maggiore qualità e quantità di servizi all’utenza;
  • l’agevolazione e l’incremento delle dinamiche del mercato;
  • più trasparenza del settore nel suo complesso;
  • un ruolo più attivo da parte del concessionario autostradale, sia nella fase di affidamento che nella fase esecutiva.

Unite a quelle approvate con Delibera n. 130/2022 del 4 agosto 2022 per gli affidamenti dei servizi di ricarica dei veicoli elettrici, le misure odierne completano il quadro regolatorio per l’intera materia di subconcessioni autostradali. 

L’Autorità eserciterà con attenzione i suoi poteri di vigilanza e di controllo – sottolinea una nota ART – sull’integrale e corretta applicazione delle misure.

Pubblicato il
14 Gennaio 2023
Ultima modifica
16 Gennaio 2023 - ora: 17:57

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio