Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Greenergy per Poste Italiane

TARANTO – Greenergy, dopo essersi aggiudicata la gara indetta da Poste Italiane, è attualmente attiva nella progettazione, realizzazione e conduzione di  impianti fotovoltaici su immobili di Poste in quattro Regioni Italiane.

Le Regioni in questione sono nello specifico: Sardegna, Veneto, Emilia-Romagna e Marche.

Sono oltre quaranta gli immobili di proprietà di Poste Italiane su cui ad oggi è coinvolta Greenergy. Il progetto riguarda la  realizzazione di impianti fotovoltaici per una potenza complessiva di circa 4.700 KW, di cui 2600 già costruiti.

L’operazione consentirà un risparmio annuo di CO2 valutato in 2511 ton: l’equivalente di quella assorbita da 64397 alberi piantati (considerando 39 kg di CO2 assorbita ogni anno da ogni albero).

Gli immobili coinvolti sono di diversa natura. Si va dagli uffici postali dei comuni, ai luoghi di lavoro dei dipendenti e dell’organizzazione di Poste, fino ai CMP (centri di meccanizzazione postale) in cui quotidianamente viene smistata tutta la corrispondenza del nostro Paese.

Tra questi vi sono alcuni impianti di notevole dimensione. Per citarne alcuni: l’impianto realizzato da Greenergy presso il CMP di Padova con una potenza di 808KW e quello di Elmas (Cagliari) di 375KWp.

Greenergy, dopo aver concluso la fase di progettazione, sta per iniziare anche la costruzione dell’impianto fotovoltaico del CMP di Bologna in Via Zanardi. Questa, con 1534 KWp, sarà la struttura di Poste Italiane con la più alta capacità di produzione di energia pulita.

Mentre il tema della crisi energetica e del suo conseguente approvvigionamento, occupa quotidianamente il dibattito pubblico, Greenergy fornisce soluzioni sostenibili e contribuisce con il suo know-how a efficientare energeticamente gli stabili di cittadini, aziende ed enti.

La società Italiana, nata in Puglia 16 anni fa, è attiva nel settore delle energie rinnovabili e specializzata nello sviluppo di progetti di impianti fotovoltaici.

L’azienda ha il suo headquarter a Castellaneta, in provincia di Taranto e una branch operativa in Sardegna, nella città di Cagliari.

Nel 2023 è prevista l’apertura di due nuove sedi a sostegno dell’espansione dell’azienda, rispettivamente a Milano e Roma. L’organico attuale conta circa 100 tra dipendenti e collaboratori.

Pubblicato il
18 Gennaio 2023

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio