Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Bilancio 2022 Guardia Costiera

Nicola Carlone

ROMA – Presso la sede del Comando generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, si è tenuto l’incontro annuale con i rappresentanti del cluster marittimo, gli organismi riconosciuti e i delegati dei ministeri competenti, con la finalità di rendere pubblici i risultati raggiunti nel 2022 in materia di sicurezza della navigazione e discutere dei progetti e delle sfide imminenti e future che attendono il settore.

Il comandante generale, ammiraglio ispettore capo Nicola Carlone, nel proprio indirizzo di saluto, ha esaltato l’importanza strategica di un simile momento di confronto, che si è confermato negli anni momento indispensabile per la condivisione di quanto fatto in campo marittimo e, soprattutto, degli obiettivi comuni per il prossimo futuro tra i quali, la sburocratizzazione dei procedimenti amministrativi del settore.

A seguire, è intervenuto il viceministro delle Infrastrutture e dei trasporti Edoardo Rixi, che ha affermato: “La marittimità italiana è un’eccellenza che va preservata. E quello di oggi è un incontro importante per rinsaldare il rapporto di collaborazione tra il cluster marittimo e l’Amministrazione di bandiera. Le sfide per il futuro sono ardue, e per poterle superare bisogna lavorare insieme, cercando di affrontarle in maniera positiva, soprattutto in questo momento complicato. Serve una forte connessione tra le prospettive dell’Armamento e quello che l’Amministrazione dello Stato può fare per venire incontro a queste esigenze. In tutto questo la collaborazione con la Guardia Costiera è fondamentale per una visione comune nella quale il mare deve essere messo al centro in una convergenza di interessi tra pubblico e privato per il bene del Paese”.

Il capo del VI Reparto “Sicurezza della Navigazione e Marittima” – ammiraglio ispettore Luigi Giardino – nel suo intervento ha ripercorso gli obiettivi per il 2023 ed i risultati di settore conseguiti nel 2022 dall’Amministrazione di bandiera, con una particolare menzione per gli esiti lusinghieri fatti registrare dalla verifica obbligatoria operata dall’IMO, che ha coinvolto sei Amministrazioni, sotto l’egida del MIT come capofila. 

Risultati virtuosi, registrati dall’amministrazione italiana anche a seguito di ulteriori audit eseguiti direttamente dalla Commissione europea in materia di maritime security e dall’EMSA, l’Agenzia Europea per la sicurezza marittima, sui controlli operati come Stato di approdo, come pure sulle procedure attuate per la certificazione del personale navigante.

Il confronto si è poi spostato sull’obiettivo prioritario – sostenuto anche a livello internazionale dall’IMO – di ridurre del 40% le emissioni di gas entro il 2030 e del 70% entro il 2050, attraverso l’uso di combustibili alternativi ed emendamenti specifici all’IGF Code, il codice internazionale di sicurezza per le navi che utilizzano gas o altri combustibili a basso punto di infiammabilità. Tema, questo, che ha poi richiamato l’importante ruolo ricoperto in campo di tutela ambientale dal progetto sperimentale nave ZEUS (acronimo di “Zero Emission Ultimate Ship”) alimentata a celle di combustibile, così da ottenere energia elettrica direttamente dall’idrogeno senza processo di combustione interna.

È stata l’occasione anche per anticipare una novità assoluta di imminente introduzione nel regime dei controlli dello Stato di bandiera: la delega agli Organismi riconosciuti delle residuali visite ispettive previste dallo Stato di bandiera, oggi ancora in capo esclusivo alle Autorità marittime. Queste, di converso, assumeranno un ruolo di verifica ispettiva successiva  – così come avviene nelle ispezioni alle navi battenti bandiera straniera che scalano i porti nazionali – con verifiche a 360° su tutta la certificazione statutaria e con il controllo indiretto sulle attività certificative degli stessi organismi.

È stato infine consegnato il Flag state performances Award 2022, un riconoscimento tributato dalla Guardia Costiera italiana quale Amministrazione di bandiera, alla Società di gestione più virtuosa dell’anno, sotto il profilo della sicurezza della navigazione: la Synergas, che ha ritirato il premio nella persona del proprio presidente Mario Mattioli.

A margine dell’incontro, poi, il comandante Generale ha consegnato all’ammiraglio Giardino il primo distintivo PSC/DAO, recentemente istituito, riservato al personale militare del Corpo specializzato nei controlli in materia di sicurezza della navigazione.

Pubblicato il
25 Gennaio 2023

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio