Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Ecco la nave senza equipaggio

Nella foto: La Zhu Hai Yun.

ZHUHAI – Non è un racconto di fantascienza, ma una realtà tecnologica che apre la strada al prossimo futuro della navigazione anche commerciale. Fino a ieri le navi senza equipaggio esistevano soltanto in campo militare, e solo da parte di alcune pagine molto evolute. Adesso la Cina ha fatto un ulteriore passo avanti: Zhu Hai Yun, la prima nave da ricerca scientifica senza equipaggio al mondo sta conducendo esperimenti in mare a Zhuhai, nella provincia del Guangdong. Zhu Hai Yun è tornata al home port di Gaolangang a Zhuhai dopo aver completato le prove in mare il 12 gennaio scorso.

La nave misura 88,5 metri di lunghezza, 14 metri di larghezza e 6,1 metri di profondità e può viaggiare ad una velocità massima di 18 nodi con una velocità ottimale in termini di costi di 13 nodi. Tutti i suoi impianti sono monitorati in tempo reale da una centrale a terra ma la nave è totalmente autonoma, gestita da un insieme di computer che fanno le veci dell’equipaggio.

Pubblicato il
28 Gennaio 2023

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora