Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Grimaldi potenzia ancora la flotta PCTC

NAPOLI – La lista degli ordini per la flotta Grimaldi continua ad allungarsi.

Nell’ambito dell’accordo sottoscritto con il cantiere China Merchants Heavy Industries Jiangsu (società parte di China Merchant Industry Holdings) alla fine dello scorso ottobre per la costruzione di cinque nuove navi PCTC (Pure Car & Truck Carrier), il gruppo ha esercitato l’opzione per cinque ulteriori unità. Con questa operazione, sale a quindici il totale di navi car carrier ordinate dalla compagnia partenopea in meno di tre mesi.

Il concept delle nuove costruzioni – annuncia l’armamento – è stato elaborato dal Gruppo Grimaldi in collaborazione con lo studio di design e architettura navale Knud E. Hansen. Con una capacità di carico di oltre 9⃣.0⃣0⃣0⃣ CEU, sono state progettate per il trasporto di veicoli elettrici, oltre che per quelli alimentati da combustibili fossili. Le navi hanno anche ricevuto la notazione di classe Ammonia Ready dal RINA (Registro Italiano Navale), che certifica che potranno essere convertite, in una fase successiva, all’utilizzo dell’ammoniaca come combustibile.

Queste unità saranno dotate di mega batterie al litio, pannelli solari e predisposizione per la fornitura di energia elettrica da terra durante l’ormeggio (cold ironing), che costituisce, laddove disponibile, un’alternativa green al consumo di carburanti fossili durante le soste in porto. Tra le altre innovazioni tecnologiche installate a bordo, il sistema di Air Lubrication, una propulsione innovativa e un design dello scafo ottimizzato contribuiranno a ridurre ulteriormente l’impatto ambientale. Nel complesso, le nuove navi potranno abbattere del 5⃣0⃣% il consumo di carburante rispetto alla generazione precedente di navi car carrier.

[hidepost]

Le nuove car carrier saranno impiegate in viaggi tra l’Europa, il Nord Africa e il Vicino ed Estremo Oriente, per soddisfare le nuove esigenze di trasporto degli operatori del settore automotive.

🗣 “Con i recenti ordini per la costruzione di nuove navi PCTC rinsaldiamo la nostra lunga e fruttuosa collaborazione con China Merchant Industry Holdings,” ha affermato 👤 Emanuele Grimaldi, amministratore delegato del Gruppo Grimaldi. “Ribadiamo, inoltre, il nostro impegno al servizio dei nostri clienti, in particolare delle principali case automobilistiche mondiali che continuano a premiarci con la loro fiducia. In questo modo continueremo ad essere all’altezza delle loro elevate aspettative e a soddisfare le loro esigenze in evoluzione, con un’offerta di servizi di trasporto marittimo sempre più efficienti ed ecosostenibili. Delle quindici car carrier recentemente ordinate, dieci saranno impiegate sui traffici con l’Estremo Oriente e sosterranno il crescente sviluppo dell’industria automobilistica cinese”. 

La compagnia partenopea sta puntando con grande determinazione al potenziamento e al rinnovo della propria flotta, che già oggi conta ben 1⃣3⃣0⃣ navi impiegate in tutto il mondo.

Le dieci navi commissionate a China Merchants Heavy Industries Jiangsu saranno consegnate tra il 2025 e il 2027. Nel complesso, grazie ai recenti investimenti dal valore complessivo di circa 2⃣,5⃣ miliardi di dollari, nei prossimi cinque anni il Gruppo prenderà in consegna ben 2⃣5⃣ nuove navi ultra-moderne, di cui quindici PCTC ammonia-ready (con opzione per altre due unità), sei ro-ro multipurpose della nuova classe “G5”, due ro-ro ibride della serie GG5G e due ro-pax “Superstar” (per la consociata Finnlines).

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Gennaio 2023
Ultima modifica
31 Gennaio 2023 - ora: 10:45

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio