Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

I parametri dell’aria in Toscana

FIRENZE – Dalle prime elaborazioni sulla qualità dell’aria in Toscana, nel 2022, incentrate su PM, NO2 e O3, emergono informazioni utili – scrive Arpat – su questi tre inquinanti e vengono confermate le criticità già osservate negli ultimi anni: il PM10 non ha rispettato il limite relativo al numero massimo (35) di superamenti annuo della media giornaliera di 50 µg/m3solo in una stazione di fondo della piana lucchese; il NO2 non ha rispettato il limite relativo alla massima media annuale di 40 µg/m3 soltanto in una stazione di traffico dell’agglomerato fiorentino; l’ozono non ha rispettato il valore obiettivo per la salute della popolazione nelle tre stazioni della Rete Regionale e in una di queste si è verificato un superamento della soglia di informazione di 180 µg/m3.

Per tutti gli altri parametri monitorati nel 2022 dalla Rete Regionale di Monitoraggio della Qualità dell’Aria della Regione Toscana, nei prossimi mesi, sarà disponibile la relazione annuale di approfondimento.

Vediamo quindi nel dettaglio – scrive Arpat nel ciclico rapporto – dati registrati nel 2022, il confronto con i valori limite normativi (D.Lgs.155/10) e gli andamenti rispetto ai due anni precedenti (2021-2020) per questi tre inquinanti.

Particolato PM10: Nel 2022, come negli ultimi anni, il valore limite relativo all’indicatore della media annuale di PM10 è stato ampiamente rispettato in tutte le stazioni della Rete Regionale.

La media annuale più elevata è stata pari a 29 µg/m3, registrata presso la stazione di LU-Capannori, dove è rimasta costante negli ultimi tre anni nonostante la concentrazione media complessiva regionale abbia, invece, registrato un aumento del 10% rispetto al 2021, attestandosi a 22 µg/m3.

Medie annuali PM10 anno 2022

Dal confronto tra i valori medi registrati nel 2022 e quelli dei due anni precedenti emerge che questi, lo scorso anno, sono stati in quasi tutte le stazioni superiori al 2021, anno in cui si era registrato un calo rispetto al 2020.

confronto medie PM 10 ultime triennio

Calcolando i valori medi di PM10 registrati nel territorio toscano si conferma il trend sopra descritto in ciascuna zona o agglomerato in cui è suddivisa la  regione ai fini della rilevazione della qualità dell’aria.

Pubblicato il
28 Gennaio 2023

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio