Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

A Milano aerotaxi elettrici

Nell’immagine: Uno degli aerotaxi allo studio. 

MILANO – Il Comune sogna in grande – scrive sul suo sito NewsMotori – guardando al futuro per diventare una città sempre più esclusiva attraverso la corsa al 2024 dei lavori per ottenere quattro vertiporti. 

Due di questi saranno in area comunale (a Citylife e alla Porta Romana) e altri due verso le aree aeroportuali. L’obiettivo è renderli attivi in vista anche dei famosi giochi olimpici invernali dell’anno 2026, a un servizio di aerotaxi puramente elettrici che tagli i tempi di collegamento tra la zona urbana e gli scali milanesi.

La partecipazione è quella della società specializzata Skyports e di un fondo aeroportuale, con un investimento di circa 30 milioni di euro con un fatturato di circa 13 milioni nell’anno 2030.

I prezzi delle corse per il servizio vertiporti a Milano che saranno stabiliti quindi dal gestore dovrebbero di 120 euro a persona. Possibile poi il calo a 70-80 euro quando si aumenterà il numero di persone trasportabili da 2 a 4/6 passeggeri. Ovviamente il target di clientela è quello delle classi teoricamente aeronautiche business e first. Una idea che punta al futuro ma che dovrà anche vedere luce senza problemi e incidenti.

Pubblicato il
1 Febbraio 2023

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio