Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Full Immersion Dogane

ROMA – Nel mondo delle imprese e dei professionisti i tratti distintivi oggi sono la rapidità di cambiamento degli scenari, la crescente specializzazione e una forte propensione a operare con l’estero.

Le aziende sempre più spesso sono coinvolte negli scambi internazionali. In questo scenario è indispensabile stare al passo con i continui cambiamenti del commercio estero e del diritto doganale, saper individuare la corretta classificazione del prodotto, applicare le regole di origine e determinare correttamente il valore doganale della merce. 

Apre pertanto un corso parte di un’alta formazione, riconosciuto dall’Agenzia delle Dogane e Monopoli e accreditato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili e dal Consiglio nazionale forense.

Il Corso consente di aggiornare e approfondire la propria formazione finalizzata alla compliance e all’apprendimento di istituti e prassi di semplificazione e ottimizzazione aziendali. Grazie a un’ottimale sinergia tra teoria e pratica e ad un team di docenti di eccezionale levatura e all’accessibilità online che consente una costante interazione con il docente, il partecipante acquisirà una formazione fondamentale nel suo percorso di crescita.

Il corso, organizzato da Arcom Formazione, società di consulenza e formazione specializzata in commercio internazionale e diritto doganale con Assocad, Associazione nazionale Centri di assistenza doganale, con la direzione scientifica dell’avvocato Sara Armella, è affidato alla docenza di professori, avvocati e professionisti di elevatissima e riconosciuta competenza.

Modalità di partecipazione: La modalità webinar live (o diretta streaming) consente all’attività formativa di essere accessibile direttamente dal luogo di lavoro o da casa, ottimizzando la gestione dei tempi e consentendo un’esperienza di partecipazione analoga alla presenza fisica.

Per scoprirne di più visita il sito di Arcom Formazione.

Per iscriverti manda una mail a segreteria@arcomsrl.it.

Pubblicato il
1 Febbraio 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio