Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Brennero, incontro italo-tedesco

Thomas Baumgartner

ROMA – Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti 👤 Matteo Salvini ha incontrato a Roma l’omologo ministro tedesco 👤 Volker Wissing con alcuni importanti player per creare un dialogo anche sull’impatto della transizione verde e digitale sulla filiera.

Il presidente di ANITA 👤 Thomas Baumgartner ha voluto concentrare gran parte del proprio intervento sull’annosa questione del passaggio attraverso il corridoio del Brennero.

🗣 “Noi associazioni desideriamo ringraziarla per la sua visita in Italia, ma anche per il suo impegno profuso negli anni per garantire una circolazione delle merci tra Italia e Germania senza ostacoli” – ha dichiarato Baumgartner – “Purtroppo però le ostruzioni del governo tirolese sono aumentate invece di ridursi”.

Ciò malgrado non sia stato rilevato nessun superamento dei valori limite previsti dalla normativa comunitaria.

Baumgartner si è poi focalizzato sul trasporto combinato strada/ferrovia, evidenziando come la ferrovia del Brennero sia già al limite a causa delle circa 15 milioni di tonnellate di merci che transitano attraverso di essa.

[hidepost]

Le uniche soluzioni considerate possibili a seguito della procedura di infrazione nei confronti dell’Austria, sono:

  • l’abolizione del doppio pedaggio notturno da Innsbruck al Brennero,
  • l’abolizione del divieto di circolazione notturna sulla A12,
  • l’abolizione del divieto del sabato mattina e
  • la modifica del divieto settoriale di circolazione, che dovrebbe riguardare solo i trasporti di lunghezza superiore a 700 km e includere anche il traffico di destinazione e origine dal Tirolo.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Febbraio 2023
Ultima modifica
6 Febbraio 2023 - ora: 16:22

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio