Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

È tutto green o green washing?

Nel disegno: La guida: “Siete nel mezzo della giungla. Dimenticate la civilizzazione e non pensate se non a sopravvivere in un ambiente ostile”. Il turista giovane: “…E a che ora è l’aperitivo?”.

Il dibattito è sempre più aperto ed è difficile dare risposte esaurienti a chi ci chiede se davvero esiste una coscienza ambientalista profonda, specie nei giovani, o se si tratta solo di adeguarsi nella forma ma non nella sostanza. Ovvero, ci chiede 👤 Margherita Dell’Omodarme da Bari, dobbiamo davvero sacrificare i nostri stili di vita per adottarne nuovi solo in teoria più “verdi”?

✍ ✍

Siamo un gruppetto di impiegati e impiegate nel mondo portuale e ci chiediamo se davvero servirà a migliorare la qualità della vita dei nostri figli la serie di sacrifici che ci vengono richiesti in nome dell’ambiente.

Alcuni dei nostri ragazzi non ne sono convinti.

[hidepost]

🗣 🗣

*

Cara signora, i suoi dubbi sono i dubbi di tutto il mondo, giovani e non giovani. Come sempre, ci sono avanguardie che spingono perché il futuro sia più consapevole degli impatti negativi che l’uomo crea sull’ambiente: ma a volte si arriva al quasi terrorismo pseudo-ambientale, con rappresentare quadri catastrofici del mondo di domani. Noi non siamo scienziati né studiosi dell’ambiente, no. Non ci sentiamo dunque in grado di darle una risposta. Possiamo solo testimoniare che la storia è piena di profeti di sventura e ogni epoca ha avuto i suoi predicatori delle imminenti catastrofi: basta ricordare la famosa profezia del “Mille non più mille” che prevedeva la fine del mondo nell’anno Mille. Che l’ambiente risenta di un’umanità in crescita sempre più veloce – stiamo raddoppiando in pochi anni – è fuori da ogni dubbio. Che servano regole per salvaguardare la natura è altrettanto fuori dubbio. Ma prima dei diktat occorre una cultura diffusa e compresa, specie tra i giovani. Altrimenti ha ragione il vignettista Pacho.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Febbraio 2023
Ultima modifica
7 Febbraio 2023 - ora: 12:58

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio