Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La logistica per il lavoro dei giovani

Nella foto: Gloria Giani e Luca Spallarossa al Propeller.

LIVORNO – Dopo la pausa delle feste di fine anno, il Propeller Club livornese ha ripreso la sua attività con una serata dedicata ai giovani interessati ad un approccio professionale nel mondo della logistica.

Il messaggio, forte e chiaro, è arrivato nell’incontro con un appassionato rapporto del professor Luca Spallarossa, consulente di shipping internazionale, consigliere di Fedespedi Milano e apprezzato advisor anche a Bruxelles.

Presentato dal presidente del Propeller Gloria Giani Pollastrini, l’oratore si è rivolto in particolare agli studenti dell’istituto tecnico Vespucci, intervenuti numerosi con le loro insegnanti, con l’invito ad aprirsi al mondo grazie anche alla dettagliata storia dei traffici container e delle compagnie di navigazione globali.

Come ha raccontato il professor Spallarossa, in meno di un secolo si è totalmente trasformato il mondo del trasporto, con evoluzioni tecnologiche globali ma anche con una costante riduzione del numero dei grandi player fino all’attuale confronto tra i due maggiori a livello mondiale, i gruppi armatoriali (e non soltanto armatoriali) Maersk e MSC. La logistica marittima è in sostanza in costante divenire, passa da momenti di grande sviluppo ad altri di ripensamento, ma ha sempre bisogno di professionalità giovani, ben preparate e specialmente ben motivate, che possono trovare ambiti di lavoro di grande soddisfazione, a patto di impegnarsi a una vita che comporta l’essere cittadini del mondo piuttosto che stanziali nell’orticello di casa.

Motivazione, curiosità, senso della sfida, preparazione tecnica, buona conoscenza delle principali lingue, disponibilità a viaggiare: questi i requisiti che possono fare di un giovane un candidato ideale ad entrare nel mondo della logistica marittima. Sono requisiti che già pongono una selezione in partenza: ma che consentono a chi è disposto ad impegnarsi grandi soddisfazioni in tutti i campi, compreso quello economico.

La conferenza ha anche ricordato la presenza a Livorno dell’istituto del Sant’Anna all’Ardenza dove vengono tenuti corsi specifici e si svolge un’ottima preparazione per il lavoro nel mondo della logistica.

Pubblicato il
4 Febbraio 2023

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio